|
|
1 |
Francesco
Bellino
ETICA
DELLA SOLIDARIETA' E SOCIETA' COMPLESSA
giugno 1988,
pp. 325, £. 35.000
Le misure del sapere
sono non soltanto quelle epistemologiche, ma
anche e soprattutto quelle umane per cui la
scienza «matura» e' quella che da una parte
continua ad esplorare i percorsi di
specificazione intradisciplinare e di
correlazione interdisciplinare, ma dall'altra
parte si proietta oltre e guadagna una visione
transdisciplinare, in cui si oltrepassano le
comode neutralizzazioni di senso, e si dispiega
una piu' cmplessa metodologia di
problematizzazione e di funzionalizzazione umana
del sapere.
Il libro di Bellino e'
riaffermata espressione di questa esigenza di
recuoero e rivitalizzazione della proiezione
della scienza non solo verso la tecnica, ma anche
verso l'azione, verso l'uomo. E' la persona,
infatti, che si costituisce come il luogo
dell'autenticazione o della falsificazione ultima
della ricerca, per cui solo una profonda
ispirazione personalistica poteva legittimare un
percorso di indagine e di riflessione critica
capace di rompere gli steccati della
territorialita' separata di un'episteme fredda e
di produrre una ulteriore generativita' di
pensiero produttivo attraverso una dialettica di
categorie filosofiche, sociologiche, pedagogiche,
etiche.
La solidarieta' del
sapere con l'uomo e' un presupposto necessario
per promuovere una piu' complessa e autentica
solidarieta' dell'uomo con l'uomo.
E' vero progresso
espellere dalla vita tutto cio' che si presenta
come incertezza, mistero, malattia, inquietudine,
limite, sofferenza, oppure tutte queste sono
dimensioni che ci rinviano al nostro essere piu'
profondo e quindi al suo movimento di
trascendenza continua verso cio' che e'
«Altro», che e' fuori di noi, ma che nello
stesso tempo ci consente di autenticare la nostra
umanita' personale, e per il quale dobbiamo
ritrovare una continua tensione che ci impegni
sul piano delle scelte e delle azioni? In tal
senso, e' semre la matrice personalistica a
sollecitare nel rapporto io-mondo il recupero di
un domandare diverso: non chiedersi solo cio' che
il mondo fa per noi, ma anche ci che noi facciamo
responsabilmente per il mondo. E' l'etica difesa
in questo libro: l'etica della corresponsabilita'
di tutti (cioe' di ciascuno) verso tutti
(l'handicappato, il drogato, l'anziano, ecc.) per
il tutto, per l'intero.
Sommario:
Introduzione: L'etica della solidarieta' come
ideale regolativo della societa' complessa:
1. L'esperienza umana e la Bildung, 2. Societa'
complessa e demoralizzazione, 3. L'uomo
postmoderno «camaleonte dell'etica», 4. Oltre
l'autoreferenzialita': il soggetto e le nuove
forme del dolore, 5. L'etica della
solidarieta' e la comunita' di destino, 6. L'esperienza
agatologica e assiologica, 7. La
solidarieta' e l'ethos del pensiero,
8. L'etica della solidarieta' come etica della
corresponsabilita', 9. Dall'interdipendenza
all'interresistenza, 10. Valori
competitivi e valori collaborativi, 11. La
solidarieta' come ideale regolativo - Parte
Prima: Il personalismo comunitario e la crisi
antropologica ed etico-politica: I. Idea
dell'uomo e scienze umane. L'ontologia
dimensionale di Viktor E. Frankl e l'antropologia
personalistica: 1. La domanda
antropologica, 2. L' «Existenzanalyse»
di Viktor Frankl, 3. Idea dell'uomo e
scienze umane, 4. Le due leggi
dell'ontologia dimensionale, 5. Linee di
antropologia personalistica: individuo e persona;
II. Il personalismo comunitario e la crisi
della modernita': Premessa metodologica,
1. La crisi della categoria della totalita' e
il personalismo come filosofia della crisi,
2. Crisi della modernita', 3. Crisidella
ragione, 4. Crisi dell'uomo, 5. Crisi
della morale, 6. La «svolta linguistica»
e il futuro del personalismo; III. Il
personalismo comunitario e l'impegno
etico-politico: 1. Premessa ermeneutica,
2. L'ethos filosofico del personalismo
mouneriano, 3. La laicita' del
personalismo mouneriano, 4. Il
personalismo come filosofia della crisi e la
nuova morale del sapere, 5. Crisi
dell'umanesimo e postmodernita', 6. Il
declino della politica in una societa' complessa,
7. La crisi della progettualita' prometeica,
8. Il problema della pace - Parte Seconda:
La condizione giovanile e i suoi problemi:
IV. Aspetti socio-culturali ed etico-educativi
dell'attuale condizione giovanile: Premessa
metodologica, 1. Cultura postfigurativa,
cofigurativa e prefigurativa, 2. Dalla
cultura del progetto alla cultura degli
atteggiamenti, 3. L'educazione continua:
l'homo studiosus e l' homo
universalis, 4. Sociologia della condizione
giovanile postmoderna, 5. L'io minimo,
6. La cultura del narcisismo: valore e limiti;
V. Giovani, scuola e orientamento: Brevi
considerazioni; VI. Le ragioni
socio-culturali ed etico-educative delle
tossicodipendenze e del disagio giovanili: alcune
proposte sulla prevenzione e la terapia: 1. Questioni
metodologiche, 2. Tossicodipendenze
giovanili e servizi: dati statistici e tendenze
comportamentali in atto, 3. Fattori
socio-culturali ed etico-educativi: la cultura
del desiderio, 4. La prevenzione: una
proposta operativa, 5. La terapia: la
cultura dell'accoglienza e della condivisione
- Parte Terza: Per una nuova cultura
dell'handicap: felicita' ed educazione al
possibile: VII. Le ragioni etiche e
socio-antropologiche dell'educazione al
possibile. Handicap ed etica della solidarieta':
1. L'arte del sospetto e l'educazione come
professione impossibile, 2. Critica di
alcune tendenze, 3. L'uomo moderno e la
finitudine, 4. Critica delle professioni
mutilanti, 5. Tecnica ed essenza della
tecnica, 6. L'educazione al possibile,
7. L'istituzione esplosa, 8. Il primato
dell'istanza pestalozziana, 9. Etica della
solidarieta' ed educazione, 10. Crisi del
Welfare State e volontariato; VIII. Approccio
sistemico, programmazione e integrazione
scolastica dei soggetti portatori di handicap:
1. Le sfide fondamentali del mondo
contemporaneo, 2. Le fasi
dell'integrazione scolastica degli handicappati
in Italia, 3. Approccio sistemico, 4. Eterocronia,
conoscenza «prismatica» e programmazione,
5. La programmazione: logica e fasi; Parte
Quarta: L'ethos, ovvero la dimora dell'uomo:
la casa e la citta': IX. La famiglia
contemporanea: dalla istituzione alla persona;
X. Istanze educative di una pedagogia
familiare, XI. La citta' smemorata;
Conclusione: La solidarieta' in atto: il
volontariato.
|