|
 |
3 |
Biagio di
Iasio
TEILHARD
DE CHARDIN ovvero LA REALTA' DELL’UTOPIA
gennaio 1992,
pp. 178, £. 20.000
La rilettura della
pagina teilhardiana, in questo particlare momento
storico, costituisce un invito a riflettere sulle
grandi questioni che lacerano la coscienza
dell’uomo contemporaneo. Scienza, filosofia,
etica, fede costituiscono nuclei essenziali del
sapere del grande gesuita francese che, agli
inizi di questo nostro secolo, ha tentato una
reinterpretazione dei temi religiosi alla luce
delle nuove ottiche scientifche, rinvenendo nel
sapere cristiano i primi semi della grande
rivoluzione scientifica all’insegna
dell’evoluzionismo. Teilhard de Chardin
anticipa la riflessione sui grandi temi
dell’energia nucleare dell’ecologia,
della unficazione delle coscienze e dei popoli,
della fede in direzione della creatura, e pone
all’attenzione della cultura del suo tempo
la tematica dell’«uomo planetario» o
«plurale» dei nostri giorni.
Sommario:
Prefazione - I. Prima formazione di Teilhard
de Chardin - II. L’evoluzionismo e il
pensiero cristiano - III. Teilhard
pellegrino dell’avvenire - IV. Teilhard
e il progresso - V. Il lavoro e il
cristianesimo - VI. Scienza ricerca
unificazione umana - VII. L’amore
- VIII. Scisma nella carita' - IX. Teilhard
l’ortodossia la fede - Suggerimenti
bibliografici in lingua italiana.
ISBN 88-7949-000-1
|