BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 080.521.37.78 - e-mail: levanted@levantebari.it


CRITICA DELLA RAGIONE PREDITTIVA...

PREVIOUSNEXT

ETHICS/PROBLEMS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO ETHOS INDEX 26

Raffaello Maria Bellino

CRITICA DELLA RAGIONE PREDITTIVA. L'etica tra scienza e nescienza

ottobre 2004, pp. 185, € 14,00

La genetica ha acceso molte speranze dell’umanità nel suo sforzo di predire e prevenire le malattie. Con il superamento del "dogma centrale", la genetica è diventata, però, così complessa da escludere ogni previsione certa. Qual è il valore revisionale dei test genetici?

Partendo da un’attenta analisi epistemologica dei test genetici, il lavoro sottopone ad un esame critico il valore e i limiti della ragione predittiva. L’autore con la sua Critica della ragione predittiva ci offre un originale affresco post-moderno della ragione umana, che viene scandagliata nei suoi complessi meandri teoretici (computistica, cogistica, induistica) e nelle sue applicazioni etiche.

Sommario: Prefazione - I. LA GENETICA DEI RISCHI: 1.1. Test genetici di screening (TGS): il caso delle amine aromatiche: 1.1.1 Amine aromatiche e neoplasie vescicali, 1.1.2 Metabolismo delle amine aromatiche e polimorfismi genetici, 1.1.3 Evidenze scientifiche minime e prerequisiti etici indispensabili per un TGS; 1.2. Test genetici di monitoraggio (TGM): il rischio genotossico e l’esposizione al Radon: 1.2.1 Genotossicità, cancerogenicita e biomarker genetici, 1.2.2 Indagini cito genetiche e valori soglia, 1.2.3 Esposizione al Radon e rischio oncogeno: frequenza di CA come indice predittivo; 1.3. Test genetici diagnostici (TGD): esposizione al benzene ed insorgenza di LMA: 1.3.1 Benzene e metaboliti del benzene, 1.3.2 Meccanismi di genotossicità del benzene, 1.3.3 Anomalie cromosomiche e LMA: possibile ruolo dei TGD - II. GLI ASSERTI PROBABILISTICI DELLA MEDICINA PREDITTIVA: 2.1. Medicina Predittiva ed asserti di probabilità individuale: 2.1.1 Gli asserti di realtà, 2.1.2 Il principio del terzo escluso, 2.1.3 Gli asserti di probabilità individuale; 2.2. Valutazioni analitico-epistemologiche degli asserti di probabilità individuale: 2.2.1 Il fantasma del metodo induttivo-empirista, 2.2.2 Dominio degli asserti di probabilità individuale, 2.2.3 Possibili interpretazioni; 2.3. Approdo della medicina predittiva: la nescienza: 2.3.1 Asimmetria tra contropresente e controfuturo, 2.3.2 Scienza del particolare vs uomo medio, 2.3.3 Indecidibilità degli asserti di probabilità individuale - III. RAGIONE PREDITTIVA E AGIRE ETICO: 3.1. Scelte razionali, futurologia comparata ed etica della responsabilità: 3.1.1 Il problema dell’indecidibilità, 3.1.2 Il modello di razionalità olimpica, 3.1.3 L’agire tecnologico, 3.1.4 Futurologia comparata e razionalità olimpica, 3.1.5 Nescienza ed euristica della paura, 3.1.6 Critica della ragione predittiva olimpica, 3.1.7 Ecologia dell’azione; 3.2. Anello ricorsivo sapere/non-sapere: 3.2.1 Il rapporto sapere/non-sapere, 3.2.2 Separazione-inerenza-comunicazione, 3.2.3 Il modello di razionalità limitata, 3.2.4 Il modello di razionalità intuitiva, 3.2.5 Il concettore ipercomplesso, 3.3. Verso l’intuistica: 3.3.1 Computare-cogitare, 3.3.2 Unità-alterità, 3.3.3 Coincidentia oppositorum IV. INTUISTICA E RELAZIONE ETICA: 4.1. Mythos e Logos; 4.2. Complessità dell’Archi-Mente: 4.2.1 Struttura dell’Archi-Mente, 4.2.2 La dialogica; 4.3. Passaggio all’intuistica: 4.3.1 Rarefazione del linguaggio, 4.3.2 Unidualità spiegare-comprendere; 4.4. La Mente Critica: 4.4.1 Fondazione della Mente Critica, 4.4.2 Ontologia e meontologia; 4.5. Coscienza e relazione etica: 4.5.1 Dialogica Archi-Mente/Mente Critica: la coscienza, 4.5.2 L’Aleph, 4.5.3 Intuistica e relazione io-tu – Bibliografia.

In copertina: J. A. Ferrari, Philosophia peripatetica, Bettinelli, Venezia 1754, tomo III, tabella V.

ISBN 88-7949-364-7