|
39 |
Donato Bagnardi
LUCI SUL TERZO MILLENNIO
Il reale: dalla lettura storico-filosofica alle nuove categorie interpretative
settembre 2012, pp. 220, € 15,00
Nella premessa e e nell'Introduzione è l'autore stesso ad affermare che il libro coltiva l'intento di «riguadagnare una prospettiva di senso sul mondo che aiuti l'uomo a muoversi con maggiore avvedutezza in un'epoca che reca, al tempo stesso, insospettati spazi di luce e profondi turbamenti [...]. È giunta l'ora di costruire insieme un nuovo tracciato su cui riposizionare il cammino dell'uomo in un contesto di inediti cambiamenti, caratterizzati dalla velocità, dalla problematicità e dalla relatività [...]».
Di fronte a una situazione di crisi che investe il nostro pianeta e si mostra sempre più - prima che economica e finanziaria - etica e antropologica, dunque «fondamentalmente culturale», merito di Bagnardi è di averci offerto la possibilità di guardare "più in profondità" - e questo è tipico del ruolo che spetta al filosofo - in vista di "guardare lontano". C'è bisogno di luce, di "sentinelle del mattino" che ne sappiano scorgere la venuta, di un «grande faro per un'umanità in forte stato di sofferenza», di parole, gesti e segni di rinnovata speranza [...]» .
(dalla prefazione del Prof. Mauro Mantovani)
Indice: Prefazione – Premessa – Introduzione – PARTE PRIMA Il mondo. Una ricognizione storico-filosofica Capitolo Primo - "Questo incomprensibile mondo" 1. Tra l'essere e il divenire; 2. Dal problema cosmologico a quello antropologico; 3. La costruzione sul Non-essere 3.1. Una copia sbiadita 3.2. L'inintelligibilità del reale concreto 3.3. L'illusione del mondo sensibile – Capitolo Secondo - Tra prospettiva ultraterrena e immanenza 1. La nascita della storia; 2. Il regnum hominis 2.1. Contro un "mondo di carta" 2.2. L'estendersi del meccanicismo 2.3. La "scienza nuova" 2.4. Dall'ordine della natura a quello del pensiero – Capitolo Terzo - Dalla totalità idealistica all'analisi linguistica 1. Mondo e ragione dialettica; 2. Meccanismi di controllo; 3. L'asse linguaggio-storia-coscienza 3.1. Tra epochè e coscienza storica 3.2. La casa dell'essere – Capitolo Quarto - Il logos linguistico 1. La svolta linguistica 1.1. Linguaggio e circolo interpretativo 1.2. Linguaggio e intersoggettività comunicativa 1.3. Tra descrittivismo e convenzionalismo 1.4. Motivi antisoggettivistici; 2. La svolta pragmatica della filosofia analitica 2.1. La prospettiva olistico-metodologica 2.2. Il contesto linguistico dialogico 2.3. Linguaggio ordinario e giochi linguistici – Capitolo Quinto - Irrazionalismo, nichilismo e decostruzionismo 1. La crisi della scienza come impresa razionale; Il regno della pluralità e delle differenze; Il crollo delle metanarrazioni e la fine della storia – PARTE SECONDA Il mondo. Terra di dominio di razionalità transindividuali Capitolo Primo - L'imperialismo della tecnica 1. Il capovolgimento dei mezzi in fini 1.1. I beni: da mezzi di soddisfazione di bisogni a valori di scambio 1.2. Il fine dei fini; 2. Il dissolvimento dell'etica e della politica 2.1. Il primato dell'agire sul fare 2.2. Il primato del fare finalizzato 2.3. Il primato della decisione tecnica; 3. "Il più inquietante fra tutti gli ospiti" – Capitolo Secondo - La crescita ipertrofica del mondo dei mezzi 1. Il parco-risorse dell'era premoderna; 2. Il cavallo focoso della Realtà Storica – Capitolo Terzo - Dal datum al faciendum 1. Il succedersi di tre razionalità; 2. Allargare gli spazi della razionalità – Capitolo Quarto - La dinamicità della Realtà Storica 1. Per una metafisica realistica dinamica e integrale; 2. Il mondo e il suo dinamismo transpersonale 3. La categoria del Din-ont-organismo; 4. L'ideoprassi come prassi razionalizzata - 5. La persona-cellula e la sua storicizzazione; 6. La formidabile realtà del Corpo Mistico; 7. La Chiesa, luce del mondo; 8. Laicità e società dinamica; 9. Verso un comunitarismo ideoprassico – Capitolo Quinto - Dall'organicismo al pensiero organico-dinamico 1. Origini e sviluppo dell'organicismo; 2. Corrosione e prima rinascita della visione organicistica; 3. La visione organicistica tra romanticismo e funzionalismo; 4. La prospettiva sistemica 4.1. Il coinvolgimento dei vari ambiti della scienza 4.2. Fisica moderna e filosofie ad orientamento mistico 5. Sviluppi del pensiero sistemico 5.1. Dal pensiero contestuale a quello di processo 5.2. Dal pensiero contestuale a quello complesso; 6. Al riparo dall'organicismo e dal sistemismo 6.1. Alcune buone ragioni 6.2. Il senso vero dell'organicità demariana – PARTE TERZA Bilancio di un itinerario Capitolo Primo - Cinque razionalità interpretative 1. La razionalità cosmologica; 2. La razionalità antropo-teocentrica; 3. La razionalità antropocentrica, 4. La razionalità postumanistica; 5. La razionalità nichilistica – Capitolo Secondo - Verso una visione organico-dinamica del mondo 1. Dati di riflessione; 2. Due razionalità in interazione, 3. Gli stemmi emergenti di una visione nuova di mondo – Capitolo Terzo - Per un rilancio dinamico del Cristianesimo e dell'etica 1. Il Cristianesimo e il suo grande dinamismo trasformatore; 2. Oltre la reciprocità; 3. L'insufficienza dell'etica statica 4. Verso un'etica organcio-dinamica – Capitolo Quarto - L'orizzonte postumanistico. Significati e prospettive 1. Il nuovo soggetto agente; 2. La buona novella; 3. Per una nuova logica riconciliativa – Conclusione – Bibliografia – Indice dei nomi
In copertina: Leonardo Mansueto, Viale dei fragni
ISBN 978 -88-7949-607-0 |