BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ANTICA. PREMESSE...

PREVIOUSNEXT

PHILOSOPHY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 

GO TO FEMIO INDEX 3

Livio Rossetti

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA ANTICA. Premesse filologiche e altri "ferri del mestiere"

marzo 1998, pp. 382, £. 33.000

In una disciplina come la filosofia antica confluiscono e interagiscono le competenze specifiche dei filosofi cosi' come le competenze specifiche dei filologi, col risultato di mettere ogni tanto in difficolta' chi non sia sufficientemente "attrezzato" sull'uno e sull'altro fronte. L'apparato concettuale e le informazioni raccolte in questo volume servono appunto per orientarsi sulla variegata e complessa problematica che deriva dall'intreccio di competenze che, di per se', hanno ben poco in comune.

Vengono percio' affrontati temi quali i seguenti:

• il complicato itinerario che ha permesso ai testi greci e latini di pervenire fino a noi e le manipolazioni a cui sono stati sottoposti nel corso dei secoli,

• l'apporto della critica testuale e della filologia ai fini della restitutio,

• le principali opera omnia d'argomento filosofico pubblicate nell'antichita',

• le principali raccolte di frammenti e testimonianze,

• le molte storie della filosofia compilate dagli antichi (quanto meno dal sofista Ippia fino ad Agostino di Ippona),

• fattori di complessita' e insidie peculiari dell'approccio filosofico ai testi dei filosofi antichi,

• modi diversi di impostare la storia della filosofia,

• l'apporto dell'informatica agli studi di filosofia antica,

• come orientarsi nella ricerca delle fonti e della bibliografia,

• come orientarsi tra le abbreviazioni e le altre convenzioni in uso nella pubblicistica di settore.

A fine volume, un vasto Glossario perlustra oltre duecento termini tecnici.

Il volume si raccomanda per chiunque voglia andar oltre un approccio amatoriale ai testi dei filosofi greci e latini.

Sommario: Premessa - I. Alcuni preliminari: 1. Non un colpo d'occhio sulla filosofia antica, e neppure un repertorio bibliografico, ma...; 2. Cosa intendiamo per "filosofia antica" e cosa quella filosofia può significare per noi oggi - II. Testi pubblicati nell'antichita' e testi pervenuti fino a noi: 3. Molti tipi di fonti; 4. Le copie, i falsi, i corpora, la filologia alessandrina; 5. Dal papiro al codex medievale e alle prime edizioni a stampa: 5.1. Confezionamento e uso del rotolo di papiro, 5.2. L'apporto dei papiri (e della papirologia) alla conoscenza del mondo classico, 5.3. La riscoperta dei papiri: Ercolano, Ossirinco, Derveni, Aï Khanoum, 5.4. Il passaggio dal volumen al codex, 5.5. Fattori di dispersione e recupero dei testi classici nel Medioevo, 5.6. Una fonte alternativa: le traduzioni arabo-latine, 5.7. Il passaggio alle edizioni a stampa - III. L'apporto della critica testuale e della filologia: 6. La restitutio dei testi antichi: 6.1. La restitutio come obiettivo della critica testuale, 6.2. Una serie di operazioni preliminari: dalla recensio allo stemma codicum, 6.3. Verso l'edizione critica: coniecturae ed emendationes. L'apparato critico. La normalizzazione ortografica, 6.4. Editare l'esemplare unico. L'edizione paleografica, 6.5. Le citazioni di seconda mano e gli autori "frammentari", 6.6. Il tema dell'autenticita'; 7. Intermezzo: una fiction filologica; 8. Altri tipi di insidie del testo antico: tra filologia e storiografia filosofica - IV. I grandi "raccoglitori" e i principali testi di "secondo grado": 9. I principali corpora di testi filosofici greci (e latini): 9.1. Il Corpus Democriteum, 9.2. Il Corpus Platonicum, 9.3. Il Corpus Aristotelicus, 9.4. Il Corpus Theophrasteum, 9.5. Il Corpus Chrysippeum, 9.6. Il Corpus Plotinianum, 9.7. Altri corpora di autori 'tardi'; 10. Alcune primarie raccolte di frammenti e testimonianze: 10.1. I frammenti dei filosofi presocratici, 10.2. Socratis et Socraticorum Reliquiae, 10.3. Accademici e Peripatetici, 10.4. Epicurei e Stoici, 10.5. "Accademici e Scettici", 10.6. La filosofia dell'eta' imperiale e la Patristica; 11. Le storie della filosofia compilate dagli antichi: 11.1. Un primo colpo d'occhio, 11.2. Le retrospettive più antiche (prima di Aristotele), 11.3. Aristotele, Teofrasto, Eudemo e gli altri Peripatetici, 11.4. Le Successioni dei filosofi, tra Rodi ed Ercolano, 11.5. Cicerone, 11.6. La storiografia filosofica dei primi secoli d.C., 11.7. Agostino e Simplicio - V. I percorsi dell'analisi dottrinale: 12. La 'lettura' filosofica dei testi: un primo gruppo di coordinate: 12.1. Dalla filologia alla filosofia. Gli usi linguistici peculiari della filosofia, 12.2. Gli obiettivi della ricerca sulla filosofia che emerge dai testi filosofici, 12.3. Provare a identificare delle teorie: fattori di complessita' e insidie peculiari, 12.4. Interpretazione benevola, forme di precomprensione e 'soglia critica'; 13. Modi diversi di fare storia della filosofia (antica); 14. Tra letteratura e scienza: la filosofia 'virtuale' e l'emergere dello specifico filosofico - VI. Apporto dell'informatica e risorse di "terzo livello": 15. L'apporto dell'informatica; 16. Le 'chiavi d'accesso': una breve panoramica; 17. Il 'piccolo mondo' delle convenzioni: 17.1. Problemi di translitterazione, 17.2. L'accento, 17.3. La cronologia, 17.4. Infine altre minuzie -  Glossario - Indice analitico - Tavole fuori testo.

In copertina: Arbor Porphyriana: Socrate e Platone additano un cavaliere (Arfastus) che monta la ratio. Miniatura nel codice Ottobr. lat. 1406 (XI sec., Citta' del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana), con vari testi dialettici. Dal catalogo della mostra "Virgilio e il Chiostro", Roma, Palombi, Rose, 1996, p. 146.

ISBN 88-7949-164-4

TRADOTTO

IN PORTOGHESE

DA PAULUS EDITORA

http://www.paulus.com.br