 |
13 |
Massimo
Pizzoccaro
IL
TRIANGOLO AMOROSO. La nozione di «gelosia»
nella cultura e nella lingua greca arcaica
Presentazione
di Giovanni Cerri, dicembre 1994, pp. 192, £.
28.000
Soffrivano di
gelosia erotica gli eroi e gli dei in Omero o in
Esiodo? Questo sentimento traspare nella poesia
lirica? Come si comporta e cosa prova, se esiste,
nella poesia greca arcaica il geloso, cioe' chi
(nella definizione moderna del Devoto-Oli) e'
«angustiato dalla gelosia; in continua
apprensione per il possibile distacco della
persona amata o per la presunta o reale esistenza
di un rivale»? Nella lingua greca di eta'
arcaica c'erano significanti specifici
appartenenti all'area della gelosia? Qual era la
reazione del partner tradito e della societa'
rispetto al triangolo amoroso?
Questa
indagine, insieme filologica,
storico-antropologica e semantica, dipinge il
quadro variegato che emerge in risposta a tali
quesiti e offre al contempo un lessico ragionato
della gelosia e un repertorio critico di passi
poetici greci arcaici nei quali una terza persona
interferisce nel rapporto di coppia.

In copertina:
Ingres, Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto
(Chantilly, Musée Condé).
ISBN
88-7949-077-X
Readership:
All those interested in the History of Greek
Psychology.
|