BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


LA PIENEZZA DEL VUOTO

PREVIOUSNEXT

PHILOSOPHY

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO LE RANE INDEX 19

Lucia Orelli

LA PIENEZZA DEL VUOTO. Meccanismi del divenire fra embriologia e cosmogonia nell'ambito dell'atomismo antico

presentazione di Walter Burkert, dicembre 1996, pp. 270, £. 42.000

Il nesso profondo istituibile fra indagine embriologica ippocratica e indagine cosmica presso gli antichi atomisti muove in questo studio una riflessione sul sapere scientifico nella Grecia dell’ultimo quarto del V secolo a.C.

Superato il pregiudizio di una medicina ricettacolo della filosofia, si ricostruisce per entrambe un consistente sostrato comune di scienza fisiologica. Da un lato le diffuse concezioni corpuscolari legate all’empiria inducono a interrogarsi sul loro alto grado di predestinazione all’atomismo; dall’altro una circostanziata fisica dei vuoti, avvicinata alla nozione di vacuo in Leucippo e Democrito, si rivela un indispensabile strumento ermeneutico. Accantonata per una volta la lettura che Aristotele fa del primo atomismo come risposta agli Eleati, si impone la necessità di non sottovalutare la dimensione empirica che sta dietro all’intuizione di un vuoto come provocatorio, esistente non-essere.

Sommario: Presentazione di Walter Burkert - Premessa - Avvertenze - Parte prima: Embriologia del corpo ippocratico: 1. Introduzione: 1.1. Embriologia: genetica e embriogenesi, 1.2. Stimoli alla ricerca embriologica, 1.3. Embriologia tra medici e filosofi, 1.4. Notizie embriologiche minori del Corpo ippocratico, 1.5. Il trattato 'De victu' I 6-8; 9-10; 25-31, Embriologia, Embriologia nel rapporto esplicito tra microcosmo e macrocosmo; 2. I trattati 'De genitura', 'De natura pueri' e 'De morbis IV': 2.1. Introduzione, 2.2. Autore, unità dell'opera, 2.3. Criteri di datazione, 2.4. La questione dell'influsso democriteo, DK 68 A 151 a: segni di teoria democritea adattata?, La teoria pangenetica (I, II) del trattato e Democrito, Pantegenesi I: il seme proviene da tutto il corpo, Pangenesi II: la teoria nutrizionale e principio dei simili; 3. Conclusioni - Parte seconda: Koilie: 1. 'Koilíe', vuoto e trazione; 2. 'Koilíe' in Gen. - Nat. Puer. e Morb. IV: 2.1. Manifestazioni tipiche del principio della 'Koilíe', 2.2. Considerazioni riassuntive; 3. 'Koilíe' tra meteorologia e medicina: 3.1. Introduzione, 3.2. 'Calor retexens', ciclo dell'acqua e 'Koilíe', 3.3. 'Koilíe' nelle 'Nuvole' di Aristofane, I parodiati delle nuvole, La parodia del 'simile col simile' e della 'Koilíe', 3.4. 'Koilíe', effluvi, corpuscoli e vuoto; 4. 'Koilíe' in Democrito: 4.1. , 4.2. 'Koilíe' nella spiegazione dell'udito, 4.3. 'Koilíe' nella spiegazione dei terremoti e del tuono, 4.4. 'Koilíe' nella spiegazione del magnete, 4.5. 'Koilíe' nell'esperimento del vaso di cera, 4.6. 'Koilíe' e vuoto atomistico; 5. Conclusioni e considerazioni - Parte terza: Problemi della cosmogonia atomistica antica: 1. Introduzione, 2. La cosmogonia di 'Leucippo': testo: 2.1. La critica del testo, 2.2. Il testo nella collazione di Peter von der Mühll, 2.3. Il testo base dell'interpretazione; 3. La cosmogonia di 'Leucippo': interpretazioni: 3.1. Il vortice tra e , 3.2. Il vortice e la divisione dei simili, 3.3. Il e la membrana, 3.4. Interazione tra membrana e vortice, 3.5. Formazione della terra, 3.6. L'; 4. La cosmogonia di 'Leucippo': traduzione - Parte quarta: Cosmogonia ed embriologia nell'ambito dell'atomismo antico: 1. Introduzione: 1.1. Ab ovo, 1.2. Modello embriologico da Anassimandro, 2. Premesse al raffronto tra D.L. 9, 31-32 e Gen. - Nat. Puer: 2.1. Uomo microcosmo, 2.2. Panspermia, 2.3. Mondi infiniti che nascono e si dissolvono, Più mondi, Mondi e esseri; 3. D.L. 9, 31-32 e Gen. - Nat. Puer.: 3.1. Il vortice tra e , 3.2. Il vortice e la divisione dei simili, 3.3. Il e la membrana, 3.4. Interazione fra membrana e vortice, 3.5. Formazione della terra, 3.6. L' - Conclusione - Bibliografia: Testi, traduzioni, commenti; Letteratura secondaria; Bibliografie, dizionari, indici, concordanze; Indice degli autori antichi e moderni.

In copertina: Bramante, Eraclito piangente e Democrito ridente, Milano, Pinacoteca di Brera.

ISBN 88-7949-131-8