|
4 |
Angela Guerra
LA TECNOLOGIA NEI
PROCESSI
DI FORMAZIONE
E DI AGGIORNAMENTO.
L'importanza dell'e-learning
nella formazione continua
maggio 2005, pp. 214, € 14,00
Il mondo
della formazione non può ignorare il successo che l’e-learning
ha avuto e continuerà ad avere nella nostra Società
dell’Informazione. Anche se ancor oggi tale metodologia
formativa viene interpretata comunemente in modo riduttivo ed al
più come introduzione di tecnologie, essa in effetti si
configura come insieme di programmi d’innovazione educativa,
all’interno dei quali si usa anche la tecnologia.
A questa
prima constatazione sono seguiti una serie di interrogativi:
come si modifica la natura dell’apprendimento e le relazioni tra
le persone che interagiscono quando studenti e discenti si
incontrano attraverso la comunicazione mediata dalla tecnologia?
Cosa implicano le dinamiche di una classe virtuale? Quale
tecnologia meglio realizza i processi di apprendimento per i
diversi soggetti coinvolti? Quali sono i modelli di e-learning
che rispondono meglio ai bisogni dei diversi settori come
Impresa e Pubblica Amministrazione? Come si svilupperà il
mercato, fra aziende tradizionalmente legate al mondo della
formazione e gruppi emergenti? Come si può valutare e
accreditare tale insegnamento?
Il testo
si propone di rispondere a questi quesiti partendo dall’assunto
che l’utilizzo sistematico e diffuso di tecnologie sempre più
performanti e l’evolversi dei bisogni di apprendimento
individuali e organizzativi, hanno recentemente condotto al
passaggio da una prima generazione di e-learning, identificabile
semplicemente con la distance learning, ad una seconda
generazione che offre la possibilità di progettare e gestire in
maniera coordinata e centralizzata sistemi diformazione continua
collegati con la gestione delle competenze e integrati con i
sistemi di knowledge management.
Sommario:
Introduzione – I. Verso l’e-learning: 1.1 La
società dell’informazione; 1.2 Un nuovo bisogno di
formazione; 1.3 L’apprendimento degli adulti; 1.4
Multimedialità e ipertesti; 1.5 Evoluzione della
Formazione a Distanza; 1.6 La proposta attuale; 1.7
E-learning: nuova frontiera della formazione; 1.8 Il
mercato dell’e-learning: 1.8.1 Il mercato dell’e-learning
in Italia; 1.9 Il sostegno del Governo italiano alla
formazione in rete; 1.10 L’impegno dell’Unione Europea
– II. Media e formazione: 2.1 La scelta dei
media per fare informazione in rete; 2.2 Il computer;
2.3 Le modalità di apprendimento; 2.4 I moduli
didattici: struttura ed erogazione; 2.5 Il contratto
formativo; 2.6 La comunicazione mediata; 2.7
Strumenti ed ambienti a sostegno dell’e-learning; 2.8
La videoconferenza interattiva; 2.9 La TV didattica;
2.10 Il satellite; 2.11 I software di simulazione;
2.12 La progettazione centrata sull’utente: l’usabilità;
2.13 L’interfaccia utente; 2.14 La coerenza
dell’interfaccia utente; 2.15 Il linguaggio
dell’interfaccia utente; 2.16 Il carico mentale;
2.17 Il feedback per l’utente – III. Implicazioni
dell’e-learning nella PA e nelle imprese: 3.1 Come
si realizza un corso ondine; 3.2 Le comunità virtuali
di apprendimento; 3.3 Gli atti linguistici a sostegno
della creazione delle socialità; 3.4 La classe virtuale;
3.5 La tecnologia; 3.6 Il mondo della Pubblica
Amministrazione; 3.7 L’e-governement; 3.8 La
Piccola e Media Impresa; 3.9 La Grande Impresa: Centro
di Formazione del gruppo Ilsole24ore – IV. La
qualità nell’e-learning: 4.1 La valutazione della
qualità; 4.2 La definizione sistemica della qualità;
4.3 La valutazione multidimensionale; 4.4 Le
problematiche da affrontare quando si parla di qualità e i
fattori di successo; 4.5 Il modello di valutazione
generale; 4.6 Gli strumenti per la valutazione; 4.7
La valutazione qualitativa; 4.8 La tassonometria dei
messaggi e i parametri; 4.9 Qualità del processo
formativo; 4.10 Il punto di vista dell’utente finale;
4.11 La certificazione della qualità – V. Il
tutor nell’e-learning: 5.1 Il tutor in presenza;
5.2 Il tutor online; 5.3 Come istruttore: profilo e
caratteristiche; 5.4 Come facilitatore: profilo e
caratteristiche; 5.5 Come moderatore/animatore: profilo
e caratteristiche – Conclusioni – Bibliografia.
ISBN 88-7949-379-8
|