BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 080.521.37.78 - e-mail: levanted@levantebari.it


La didattica della pace nella scuola della globalizzazione

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO ETHOS INDEX 34

Vincenzo Servedio

LA DIDATTICA DELLA PACE NELLA SCUOLA DELLA GLOBALIZZAZIONE

marzo 2008, pp. 139, € 15,00

 

(...) Non più «si vis pacem, para bellum» (Cicerone, portavoce del bellicismo pagano), ma «si vis pacem, para pacem» (Paolo VI, portavoce del pacifismo cristiano).

Accanto alle numerose analisi (sociologiche, economiche, politiche, filosofiche, giuridiche) della globalizzazione, il lavoro di Servedio ha il merito di fare un'analisi culturale, e pedagogica in particolare, del problema della pace che trova origini certamente nelle sue numerose esperienze vissute come docente, prima, e dirigente, poi (...)

Servedio con il suo saggio, che si segnala per l'acuta sensibilità pedagogica, offre significativi spunti di didattica laboratoriale affinché la pace, nel contesto scolastico e in quello familiare, non sia solo predicata, non resti un discorso astratto, ma venga vissuta e testimoniata sì da diventare stile di vita eticamente orientato, giusto e solidale.

La proposta pedagogica e l'itinerario del libro di Vincenzo Servedio si caratterizzano per una netta curvatura personalistico-comunitaria e si snodano attraverso significativi percorsi educativi alla pace, essenzialmente orientativi nelle linee di approfondimento metodologico-didattico e allo stesso tempo audacemente sperimentali.

(dalla presentazione del Prof. Michele Indellicato)

Indice: Presentazione (Prof. Michele Indellicato) – Introduzione – CAPITOLO PRIMO: LE RADICI DELLA DISARMONIA E L'INDIFFERENZA I.1 Lo squilibrio tra Nord e sud del mondo; I.2 L'indifferenza; I.3 Perdita della propria identità umana; I.4 La necessaria scelta pedagogica per la Pace – CAPITOLO II: L'INTEGRAZIONE INTERCULTURALE II.1 L'ethos dell'educazione; II.2 I mutamenti epocali in Europa; II.3 L'Anno Europeo del dialogo tra le culture – CAPITOLO III: LA SCUOLA COME CONTESTO EDUCATIVO III.1 Educazione alla cittadinanza attiva; III.2 La scuola dell'autonomia, testimone di Pace – CAPITOLO IV: L'EDUCAZIONE ALLA PACE COME EDUCAZIONE IV.1 La Pace a scuola; IV.2 La Pace e la Costituzione; IV.3 L'ONU per la cultura della Pace – CAPITOLO V: PER UNA DIDATTICA DELLA PACE V.1 Monitorare la Pace; V.2 La Pace a scuola; V.3 Quali i percorsi della pace ipotizzabili?; V.4 Che cos'è la cultura della Pace?; V.5 Quali sono le fonti per la cultura della Pace?; V.6 Chi costruisce la cultura della Pace?; V.7 Imparare «facendo», i laboratori didattici – CAPITOLO VI: CONCLUSIONI – APPENDICE: 1. Discorso di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II alla Cinquantesima assemblea generale delle Nazioni Unite Un comune patrimonio dell'umanità; Assumersi il rischio della libertà; I diritti delle Nazioni; Il rispetto delle differenze; Libertà e verità morale ; Le Nazioni Unite e il futuro della libertà; Oltre la paura: la civiltà dell'amore 2. Ministero della Pubblica Istruzione.Programma Nazionale «La Pace si fa scuola». 4 Ottobre - Giornata Nazionale della Pace a scuola Premessa; Pace come educazione allo sviluppo; Pace come promozione del dialogo interculturale; Pace come gestione costruttiva e nonviolenta dei conflitti; La pace si insegna e si impara, per questo la scuola ha una responsabilità speciale; Che cos'è la pace che vogliamo insegnare?; La pace a scuola; La pace come base dell'offerta formativa; Il ruolo degli insegnanti; Valorizzare le innumerevoli esperienze realizzate dalle scuole; «La pace si fa scuola» 3. L'ONU ha detto sì alla moratoria universale sulla pena di morte  4. Vincitori del Premio Nobel per la pace  V. L'Anno Europeo – Bibliografia

In copertina: Maria Conserva, Mare Nostrum,  2007, olio su tela cm. 70x60

 

ISBN 978 -88-7949-482-3