BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


COLLODI E DI GENLIS. DUE SCRITTORI...

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO FUORI COLLANA INDEX

Rita D’Amelio

COLLODI E DI GENLIS. Due scrittori per l’infanzia

gennaio 1991, pp. 237, Ł. 28.000

La Professoressa Rita D'Amelio insegna Letteratura per l’infanzia nella Facolta’ di Magistero di Bari, e ha al suo attivo numerose opere di storia e di critica sull'argomento. Essa presenta ora, unite in questo volume, le monografie di due autori di letteratura giovanile: Collodi e la Di Genlis, che, sebbene contigui nel tempo, sono per molti aspetti diversi.

Li unisce, pero’, l’intento e il metodo dell’Autrice, che, mettendo a frutto i risultati delle sue lunghe ricerche sulla «natura» della letteratura «giovanile», esegue come una radioscopia, delle loro opere, rilevandone le strutture interne e i significati «giovanili» e educativi. Cosi’ essa rende possibile un confronto qualitativo dei «moduli» artistici, molto diversi, che hanno presieduto alla loro composizione.

II lavoro e’ caratterizzato da una spiccata originalita’, che mette in luce gli aspetti inediti di tali «moduli», aprendo cosi’ la strada a feconde discussioni e a ripensamenti sul problema, tuttora aperto, della natura e della validita’ di una «letteratura giovanile».

Sommario: Presentiamo il volume - Le avventure di Pinocchio, ossia un piacevole itinerario di vita: Prefazione - I. Per introdurci... interpretare Pinocchio - II. Pinocchio, opera giovanile: A) La nostra ricerca sulla «Giovanilita’» di un libro: 1. «Le categorie a priori» dell’attivita’ giovanile, 2. Il libro «giovanile», ossia le «categorie a priori» del ragazzo lettore: a) Il gioco della fantasia, b) La possibilitŕ di «identificazioni»; B) La verifica «giovanile» del Pinocchio: 1. Fusione unitaria degli elementi che costituiscono la «giovanilita’» di un libro. Le idee di Manzoni e di Croce, 2. Gli elementi «strutturali», ossia la base del rapporto dialogico con il ragazzo-lettore: a) L’azione, b) La fantasia, c) La guida, d) La «catarsi» del lieto fine, 3. Gli elementi «dinamici», ossia gli stimoli psicologici alla risposta attiva del ragazzo: a) L’«identificazione». Significato e funzione, b) La presa di coscienza del «burattino» (Il modulo stilistico fondamentale, Identikit del «burattino», Il burattino si muove verso il ragazzo, L’umorismo, Le inesauribili risorse dei ragazzi, Gratificazioni psicologiche), c) Il ragazzo in cammino. Il processo di identificazione «migliorativa». La «morale» (Il «simbolo» morale, La morale esplicita, I contenuti morali particolari) - III. Per concludere... Collodi, il «Dante» dei ragazzi: A) Una sbirciata nel mondo degli adulti; B) Il Pinocchio, ossia la Divina Commedia per i piu’ piccoli - Una penna per l’educazione. La contessa Di Genlis e la letteratura giovanile: Prefazione - Parte prima: La personalita’ e l’opera della contessa Di Genlis: 1. Cenni bio-bibliografici; 2. La donna e la scrittrice; 3. Idee della Di Genlis sulla letteratura giovanile: a) La natura della letteratura giovanile, b) L’educazione alla lettura. La guida, c) Cenni di metodo. L’educazione intellettuale e l’educazione fisica, d) Una critica - Parte seconda: La scrittrice in azione. «La morte di Adamo»: Per introdurci... Klopstock e la Di Genlis; 1. La tragedia di Klopstock; 2. La tragedia della Di Genlis; Il senso della tragedia di Klopstock; 4. La Di Genlis al lavoro: 1) «Morrai di morte»: «Morte morieris», 2) Caino, 3) Gli «insegnamenti»: a) La famiglia, b) Morale e religione (Il lavoro, Di fronte alla morte), c) Il discorso di Adamo, 4) Alcuni particolari: a) L’impianto scenico, b) I personaggi, c) Notazioni cronologiche - In conclusione - Traduzione della Tragedia della Di Genlis: La morte di Adamo.