|
COMPAGNI DI VIAGGIO DI
LIBERAZIONE DI SENTIMENTI. Rassegna antologica
a cura di Sabino Dattolo (u
wagnáunə de Pətt jə),
ottobre 2004,
pp. 271, €
14,00
Sommario: Sabino
Dattolo, Dedica; Il mio primo “cimento” con il
dialetto molese - Pasquale Piemontese, Presentazione
- Ezio Maggiulli, Il saluto - Annaluisa Rubano, Alcune
note - Sabino Dattolo, Ringraziamenti; Introduzione
alla lettura del molese; A parl t
du pajes megghi - Liberazione
dei sentimenti 1997: Ezio Maggiulli, Prefazione;
Giuria della rassegna; Livia Orrù, Lettera al padre;
Livia Orrù, …Un anno dopo; Leonardo Castellana, La
luna rimase accesa; Sabino Dattolo, Temo... Amo (le
parole giuste); Giuseppe Masciopinto, Silenzi,
Mola; Antonietta Satalino, Mamma - Liberazione
dei sentimenti 1998: Cecilia Natale, Presentazione;
Giuria della rassegna; Angela Angelastro, A mio
padre; Antonietta Lestingi, Nel vento,
Delicatezza; Sabino Dattolo, Lettera al Sindaco,
Do' parol addak ssé,
“A r fand ”;
Antonio Abatangelo, P nziun t ka fal jand ; Vito
Calefati, Maul , Maul , Maul ;
Vitantonio Campanile, U m grand , U môirb gnëur ; Fire
Ball, Pr t da m r ; Enzo
Deire, U kand du nav gand ; Vincenzo
Lacalandra, Kêssa bianga f ret ; Gino
Palazzo, U t stamênd - Liberazione
dei sentimenti 1999: Ezio Maggiulli, Presentazione;
Giuria della rassegna; Angela Angelastro, Pegno
d’inchiostro, Non dimenticare il mare; Mariella
Cataldo, Da Belgrado i lillà; Saletta Aversa, Vorrei;
Anna Dattolo, Ali di treno; Ottavia Dattolo, Sogni
di una pre -adolescente; Emanuele D’Incognito, Da
lontano, I padri non tocchino; Mariella Foggetti, Spiriti
liberi; Giovanni Magnifico, A Sud-Est; Anna Maria
Pinto, La voce del silenzio; Gerardo Tango, L’albero,
Aspettando qualcosa d’inutile ma vero; William
Vastarella, La gente riempe, Il sugo della pasta;
Angela Angelastro, Versi dal mare; Vincenzo D’Acquaviva,
R kúrd ;
Cristoforo Lasalandra, Oh m r , Stauk sëul , Oh fêm n ; Gianvito
Liotine, Parl ta
mulaisa v rdatir ; Gino
Palazzo, Nu d laur - Liberazione
dei sentimenti 2000: Pasquale Piemontese, Presentazione;
Alla giuria della rassegna...; Mariella Cataldo, L’attesa;
Angela Angelastro, Verità; Antonietta Lestingi, Camminando
l’inverno; Marica Labbate, Tempo; Francesca
Furio, Chi siamo noi; Leonardo Casulli, Vivere;
Silvia Savini, Il gabbiano della notte;
GiuseppePascucci, Diario di un marinaio; Margherita Di
Bari, U vind dôlc da
veit ; Antonio
Panzini, U skanzafateik ;
Francesco Caputo, Koss j u
paraveis , M š , U
gaghëur ; Vito
Dattolo, Ğ wánn u
trapp t r e P ppein
u s gn rein ; Scuola
Elementare S. Giuseppe
cl. 4a A e B, Na’ ss ' fumênn ;
Antonella Aprile, U m r ; Angelo
Ateniese, Mául ; Nicola
Brescia, U m r ;
Antonella Castellana, U m r ; Leonardo
Casulli, U m r da Mául ; Lucio
Clemente, A vet ; Domenico
Conenna, U sunn ; Ignazio
Debellis, A kiazz du pêšš ;
Antonella Demonte, N’ačidd sp či l ; Fiorella
Giuliano, Rekk
e
puv ridd , Mamma;
Vito Griseta, U m r ; Manca
Labbate, Kiov ; Giuseppe
Liotine, Maul ;
Petronilla Pinto, A sol tod n ; Ambrogio
Salamida, A kultëur ;
Valentina Susca, M r ;
Mariantonietta Tribuzio, U tramônd - Liberazione
dei sentimenti 2001: Alla giuria della rassegna...; Mario lannuzziello, Se fossi...; Umberto Binosi, Un bambino che legge; Marco
D’Arminio, Le stelle; Maria
Elena Recchiuto, Cos’è; Claudia
Griseta, Sogni; Maria
Elena Recchiuto, Il sole della vita; Rossella Ingravallo, Mattino di luce; Patrizia Ferrulli, Vita; Rosalba Iacoviello, L’amico elettronico; Angela
Angelastro, Assenza; Giovanna
Labate, Entro bianchi confini, La mia libertà...; Vito Cristino, D d k t alla nônn mágghj ; Francesco
Menelao, A mamm ; Silvia
Savini, U virn ; Valeria
Mancini, L'amaur ; Niki
Giampietro, Têngh abb sugn d
ngokkedëun ; Marianita Giovine, F l č t ; Rossella Malena, U surreis d nu p čč nenn ; Ezia
Micunco, U pallunğein ; Anita
Rizzi, Pekundregghj d stağğaun - Liberazione dei sentimenti 2002: Alla Giuria della
rassegna...; Giuseppe Minoia, La storia del paese di fruttilandia; Mario Iannuzziello, Innocenza; Giovanni Palazzo, Desiderio, Parigi; Vito Rotondi, La parola più bella che c’è;
Maria Eugenia Caputo, Nonno; Giovanni Fanizza, Il vuoto; Matilde Rizzi, I tesori del mio paese; Valeria Mancini, Ti voglio
bene nonno; Francesco
Pesce, La Pace; Gianvito
Siciliano, Basket; Rossella
Ingravallo, Chiusa nel castello; Antonia Parisi, Se, L’eterno amore; Francesco Menelao, Nat l ; Vito Cristino, U pianofôrt ; Antonella Manfredi, I kr sti n pačef k ; Antonella Martino, Stêdd ; Francesco Troilo, U mar n r sfurt n t ; Valeria
Verna, U púrt ; Nadia
Intreccio, Škett nu sunn ; Nicola Porcelli, V liss v l ...; Fabiola Battista, U mar n r - COMPAGNI
DI VIAGGIO: Antonio Abatangelo, Na lakr m da u ss virki ; Francesco Caputo, U p nzir a Mául ; Enzo Delre, Maul ; Lorenzo Gassi, L’ot m saul (A R t gghi n ); Ezio Maggiulli, Ai preim lëuš d Maul (Alba molese); Antonio Panzini, Têrra
skurd t ; Anita Rizzi, U m r j a veita magghj ; Vito Tribuzio, Arr kurdann u pass t ; Franco Verga, Sta malategghj ; Vincenzo Cardarelli, Gabbiani, Cağğ n (versione dialettale di Sabino Dattolo);
Sabino Dattolo, A Franğesk Sav ri
Fumai, I paranz , A pr ghir d nu mar naridd , Sprôkk n , Nu sunn tènd , Saup a sta n v , A nnučênz kazz t sôtt i pit , Alla fêm na magghi , Kriatëura mugghi ; Gabriele D’Annunzio, Il cerusico di mare skrètt
alla mulais da Sabino
Dattolo U č ros k d m r - Glossario - Glossario linguistico.
In copertina:
I paranz ,
olio su tela di Nicole Scarpelli.
Sul retro: I
paranz ,
olio su tela di Giuseppe Ressa.
ISBN 88-7949-360-4
|