![]() Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it |
|
LA TERRA DI BARI sotto l'aspetto storico, economico e naturale,
luglio 1986
Mario Spagnoletti, DEMOCRAZIA E
SOCIALISMO NEL MEZZOGIORNO: IL "CASO PUGLIESE" (1870-1900), febbraio
1987
Vito A. Sirago, PUGLIA E SUD ITALIA
NELLE «VARIAE» DI CASSIODORO, aprile 1987
Margherita Pasquale, LA CATTEDRALE DI
BISCEGLIE, giugno 1987
Franca L. Bibbo, LALTARE
DARGENTO DI SAN NICOLA - In appendice: Francesco Nitti di Vito,
IL TESORO DI SAN NICOLA DI BARI, giugno 1987
Michele Magno, LA PUGLIA TRA LOTTE E
REPRESSIONI (1944/1963), settembre 1988
Mario Cosmai, BISCEGLIE TURISTICA,
febbraio 1989
BARI IMPOSSIBILE ovvero lutopia della
citta felice, a cura di Giorgio Saponaro, novembre 1989
Vito Antonio Melchiorre, IL COMUNE DI
BARI. Cronologia delle amministrazioni e dell'attivita' dal 1806 al 1989 ,
novembre 1989
Michele Sylos Labini, LE ALLEGORIE
NELLE FIGURE DEL BASSORILIEVO RINASCIMENTALE A PALAZZO VULPANO SYLOS IN BITONTO.
Interpretazione del «dialogo» di Diego Silos spagnolo con esposizione di tutte le figure
del bassorilievo contrapposte a coppia, gennaio 1990
Pasquale Sorrenti, PITTORI, SCULTORI,
ARCHITETTI E ARTIGIANI PUGLIESI DALLANTICHITA AI NOSTRI GIORNI, marzo
1990
Giovanni Minardi, DALLA PUGLIA ALLEUROPA. Approccio interdisciplinare
alle lingue e culture, luglio 1990
Mario Cosmai, COGNOMI BISCEGLIESI,
settembre 1990
Rino Bizzarro, IL SOTTANO. Un
Caffe e una cultura sparita, ottobre 1990
Marco I. de Santis, PERIFERIA
CENTRALE. Percorsi della poesia italiana nella Puglia degli anni 80, ottobre
1990
Egidio Pani, ECOCODICE. Raccolta
coordinata di legislazione nazionale e della Regione Puglia, novembre
1990
Antonio Papagna, I SARACENI E LA
PUGLIA NEL SECOLO DECIMO, gennaio 1991
Mario Cosmai, ANTICHI TOPONIMI DI
PUGLIA E BASILICATA, maggio 1991
Franco Martino, LE CORTI DI APPELLO DI
ALTAMURA - TRANI - BARI. Lordinamento giudiziario nellOttocento in Puglia.
Lavvocato nella vita sociale del tempo, febbraio 1992
Vito Antonio Melchiorre, IL SACRO MONTE DI PIETA' E OSPEDALE CIVILE DI BARI,
aprile 1992
Vito
Antonio Melchiorre, DALLE ANTICHE MILIZIE MUNICIPALI AL CORPO DEI VIGILI URBANI DI
BARI, giugno 1992
Donato
Giordano o.s.b., IL COMPRENSORIO RUPESTRE APPULO LUCANO: CASALI E CHIESE DA GRAVINA
AL BRADANO, giugno 1992
Pasquale
Sorrenti, IL FUTURISMO PUGLIESE. Contributo ad una storia del futurismo,
settembre 1992
Vincenzo
Maria Valente, IL DUOMO DI MOLFETTA E LA BASILICA DI S. MARCO A VENEZIA. Genesi e
studio di due architetture a cupola, ottobre 1992
Vito
Maurogiovanni, IL TEATRO, marzo 1993
Michele
De Santis, TERLIZZI, 1845. ASSASSINIO IN CATTEDRALE IN UNA CITTA' DEL REGNO DI
NAPOLI "LANNO DELLUNDICI", maggio 1993
Alessandro
Desiderato - Vincenzo Santandrea - Teresa Masciopinto - Adriana Cannillo, IL
VOLONTARIATO NELLA CITTA'. Rapporto sui benefici sociali ed economici di una risorsa a
costo zero, giugno 1993
LA
MUSICA A BARI. Dalle cantorie medievali al Conservatorio Piccinni, a cura di Dinko
Fabris e Marco Renzi, luglio 1993
Antonia
Patrizia Cimaglia - Maria Giulia Arbore, ACQUAVIVA DELLE FONTI: INVENTARIO ARCHIVIO
STORICO (1796-1945), novembre 1993
Antonio
Papagna, IL CRISTIANESIMO IN PUGLIA FINO ALL'AVVENTO DEI NORMANNI (1071),
dicembre 1993
Pasquale
Sorrenti, LE STRADE DI BARI, dicembre 1993
Alessandro
Desiderato, UNA CITTA' PER CRESCERE. Potenziale sociale, progettualita' e rete
giovanile, in una grande citta' del Mezzogiorno, gennaio 1994
Vito
Lozito, SANTO SPIRITO. Storia di un centro costiero in Terra di Bari, marzo
1994
Franco
Martino, BOTTEGHE E BOTTEGAI NELLOTTOCENTO BARESE. IL TRIBUNALE DI COMMERCIO
DI BARI, aprile 1994
Antonio
Dentamaro, LE RIME BARESI DI F.S. ABBRESCIA, a cura di Pasquale Sorrenti,
luglio 1994
Sante
Montanaro, CASAMASSIMA NELLA STORIA DEI TEMPI , volume primo, novembre 1994
LA
POESIA IN TERRA DI BARI. Atti della "Serata Poesia" tenuta al Monastero di
Colonna di Trani il 12 settembre 1992, febbraio 1995
Mario
Montinari - Massimo Montinari - Michele Montinari, STORIA ILLUSTRATA DELL'OSPEDALE
CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Dal San Pietro al San Paolo, marzo 1995
Pio
Corbo, LA CHIESA DI SAN PASQUALE IN BARI. Note e documenti storici inediti dalla
istituzione della parrocchia, maggio 1996
Giovanni
Forte - Francesco Granile, STORIE DI BRACCIANTI. La vita, il costume, il
lavoro, le lotte dei braccianti di Castellaneta, luglio 1996
Giovanni
Colasuonno - Vittorio De Palo, VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI PALO DEL COLLE - In
appendice: Brani di letteratura dialettale - Oggetti non piu in uso -
Personaggi e luoghi cratteristici, settembre 1996
Franco
Martino, MATRIMONIO E DIVORZIO NELLOTTOCENTO BARESE TRA LEGGI E CONSUETUDINI,
novembre 1996
Sante
Montanaro, CASAMASSIMA NELLA STORIA DEI TEMPI , volume secondo, febbraio 1997
DISAGIO
ED ESCLUSIONE. Il malessere giovanile nella scuola superiore della provincia di Bari,
marzo 1997
IL
DISAGIO SOCIO CULTURALE DEI GIOVANI NELLA SCUOLA SUPERIORE DELLA CITTA' DI TARANTO,
maggio 1997
Onofrio Mancini, FESTA DI SAN ROCCO A CASAMASSIMA. Manifesti
1946-1996 - 50 anni, luglio 1997
Nicola Milano, CURIOSANDO PER MODUGNO,
ottobre 1997
Pompeo Di Terlizzi, I CARABINIERI E IL BRIGANTAGGIO
NELL'ITALIA MERIDIONALE (1861-1870), novembre 1997
Alfonso Leone, L'OSPEDALE DI CASTELLANA, novembre 1997
PUGLIA IN CIFRE. 1997, dicembre 1997
Salvatore Rongone, LE FERROVIE APPULO LUCANE,
febbraio 1998
Antonio Ludovico, MASSERIE E CAMPAGNE A CASTELLANETA,
giugno 1998
FIGLI
DI PROFESSIONE. Benessere e malessere giovanile nella scuola superiore della provincia di
Taranto. Rapporto Finale, ottobre 1998
Pino
Pisicchio, IL SUD DELL'EST. Popolo, politica e denari nella Bari
della transizione, gennaio 1999
PUGLIA IN CIFRE. 1998, febbraio 1999
Vito Buono Angela Delle Foglie, PERCORSI TURISTICI IN PROVINCIA DI BARI. 15 itinerari tra storia, arte, religione,
folklore, ambiente, aprile
1999
Gino Pastore,
ALIAS. Repertorio di soprannomi in uso in Triggiano,
in Capurso e in Cellamare tra XVI e XX secolo, agosto 1999
Gerardo Cioffari,
BONA SFORZA DONNA DEL RINASCIMENTO TRA ITALIA E
POLONIA, gennaio 2000
Vito Buono - Angela Delle Foglie,
PERCORSI TURISTICI NELLA PUGLIA DEI VINI D.O.C..
Vini, gastronomia, agriturismo, arte e storia nei territori di tutti i vini DOC
pugliesi, febbraio 2000
Leonardo Aucello,
LU MATTE MALIGNE, febbraio 2000
Gino Pastore, RACCONTI POPOLARI. Tra verità e
invenzione, febbraio 2000
IL LIBRO ROSSO DELLA UNIVERSITÀ DI TRANI,
trascrizione dei documenti: Giovanni Beltrami, a cura di Gerardo Cioffari e
Mario Schiralli, marzo 2000
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici 19/20, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
marzo 2000
Patrizia Gesuita - Silvia Gesuita, LA MUSICA A
BITONTO. Suoni e immagini dal XV al XVIII secolo, marzo 2000
IL MUSEO DIOCESANO DI BARI, maggio 2000
Vito Buono Angela Delle Foglie, PERCORSI TURISTICI IN PROVINCIA DI
BRINDISI. Storia, arte, religione,
folklore, ambiente, agriturismo di tutte le località, giugno 2000
Sante
Montanaro, CASAMASSIMA NELLA STORIA DEI TEMPI , volume
terzo, ottobre 2000
Sante
Montanaro, CASAMASSIMA NELLA STORIA DEI TEMPI , volume
quarto, novembre 2000
PUGLIA IN CIFRE. 2000, gennaio 2001
Vito Buono Angela Delle Foglie, PERCORSI TURISTICI IN PROVINCIA DI BARI.
Storia, arte, religione,
folklore, ambiente, agriturismo di tutte le località, febbraio
2001
Gino
Pastore,
ALALÀ
CAPURSESI.
Dalla
fine
della
Grande
Guerra
alla
nascita
della
Repubblica,
giugno
2001
Terry
Brian
(Cox)
Mildare,
ASPETTI
DELLA
FONOLOGIA
E
DELLA
MORFOLOGIA
DEL
MOLESE,
UN
DIALETTO
PUGLIESE
DELL'ITALIA
SUD-ORIENTALE,
giugno
2001
Mariella Girone - Franco Ghinatti, PUGLIA DI IERI
PUGLIA DI OGGI con Lettere di ieri, a cura di Francesco De Martino,
ottobre 2001
Vito Antonio Melchiorre, NOTE STORICHE SU BARI,
ottobre 2001
UOMINI E DONNE PROTAGONISTI IN PUGLIA,
prefazione di Guglielmo Epifani, novembre 2001
LA STORIOGRAFIA PUGLIESE NELLA SECONDA METÀ
DELL'OTTOCENTO,
a cura di Raffaele Giura Longo e Giovanni de Gennaro, gennaio 2002
Leonardo P. Aucello, IL BRACCIANTE E IL LATIFONDISTA,
febbraio 2002
Vito Buono Angela Delle Foglie, BARI
& HINTERLAND, febbraio
2002
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici, 23-24, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
marzo 2002
Gino Pastore, LESSICO
CAPURSESE. Il linguaggio angelico. Glossario, giugno
2002
Vito Buono Angela Delle Foglie, BARI
& LA SUA UNIVERSITÀ, giugno
2002
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici, 25-26, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
marzo 2003
Gino Pastore, CAPURSO. ALBUM SPORTIVO,
marzo 2003
FACILITARE I PROCESSI INTERCULTURALI. Atti
del corso di formazione per "Volontari - facilitatori" nell'ambito
dell'immigrazione, giugno 2003
Pino Pisicchio, UTOPIE LEGGERE. 6 modi di ripensare
Bari, settembre 2003
Riccardo Riccardi, I POMARICI. Storia di un'antica
famiglia meridionale, settembre 2003
Vito Buono Angela Delle Foglie, BARI.
Il borgo antico, la città nuova, la periferia / The old city, the new city, the
outskirts route, ottobre 2003
IL FABBISOGNO DI FIGURE PROFESSIONALI NEL SISTEMA
LOCALE DEL SALOTTO DI BARI - MATERA - TARANTO, novembre 2003
Michele
Bellino - Maria Giovanna Di Capua - Rosanna Guglielmo - Gino Pastore, L'ALTRA
"ADULTERA". Letture storico-critiche di una tela gemella di
"Cristo e l'adultera" del pittore napoletano Paolo Finoglio, novembre 2003
Vito Buono Angela Delle Foglie, BARI
E IL SUO PORTO / BARI AND ITS PORT, gennaio 2004
Pietro Villani, NA VOTA
SUNAVA LA SIRENA. Atto unico in dialetto sammarchese, febbraio 2004
Grazia Stella Elia, DIZIONARIO
DEL DIALETTO DI TRINITAPOLI, febbraio 2004
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici, 27-28, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
marzo 2004
Daniele
Giancane, IL CIGNO E LA CICALA. Pagine di critica sulla letteratura in
Puglia e Basilicata, aprile 2004
Pasquale
Perna, PADRE PIO: FARO SULLA VIA LONGOBARDORUM,
maggio 2004
Massimiliano Pezzi, IMPERO OTTOMANO E MEZZOGIORNO D'ITALIA
TRA SETTE E OTTOCENTO,
maggio 2004
COMPAGNI
DI VIAGGIO DI LIBERAZIONE DI SENTIMENTI. Rassegna antologica, a cura di
Sabino Dattolo, ottobre 2004
Francesco S. Colantuono, I DIALETTI DI TERRA DI BARI.
Storia, fonematica, folklore,
gennaio 2005
Antonella Daloiso, ELEGIA ITINERANTE,
gennaio 2005
Gino Pastore, ENTRO LE MURA. Lo sviluppo urbano del centro
storico di Capurso dalle origini all'Unità d'Italia. Un problema irrisolto,
gennaio 2005
Vito
Buono - Angela Delle Foglie,
PERCORSO A "CINQUE STELLE". Viaggio nel territorio del Rotary Club di
Acquaviva delle Fonti - Gioia del Colle, gennaio 2005
Vito Buono - Angela Delle Foglie, BARI
E LA SUA UNIVERSITÀ, febbraio 2005
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici, 29-30, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
marzo 2005
Vito
Buono - Angela Delle Foglie, A TAVOLA
NELL'ALTA MURGIA, aprile 2005
SU IL SIPARIO. Viaggio nella drammaturgia pugliese del secondo Novecento
a cura di Rino Bizzarro, ottobre 2005
Vito Buono - Angela Delle Foglie, A TAVOLA SULLA COSTA
BARESE. Percorsi gastronomici nel territorio di Bari, Giovinazzo, Molfetta, Mola
di Bari, Polignano a Mare, Monopoli, febbraio 2006
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO. Rassegna di studi
storici, 31-32, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
marzo 2006
Vitaliano Iannuzzi, PER CHI SUONA LA BANDA? La
cultura musicale a Spinazzola: esiti provvedimenti, deliberazioni. Le colonne
sonore dei partiti politici,
aprile 2006
Gino Pastore, "SAN FRANCESCO DI PAOLA" IN CAPURSO.
Dalla chiesa di Ara Coeli alla nuova parrocchia,
giugno 2006
Mons. Sante Montanaro, VESCOVI, BADESSE E CONTI DI
CONVERSANO A DIFESA DEL PROPRIO POTERE,
luglio 2006
Felice Alloggio, CAPE O CROSCE? TESTA
O CROCE? Giochi illustrati recuperati dalla memoria scritti in dialetto
barese con sintesi in lingua italiana a fronte,
luglio 2006
Michele Loconsole, LA PUGLIA E L'ORIENTE. Storia di una relazione
inclusiva,
ottobre 2006
Pietro Addante, VITO TANEBURGO. Il sacrestano di Triggiano. Il
custode dell'Eucarestia,
ottobre 2006
Gaetano Bucci, COR SINE LABE.
Storia antologica della poesia di Corato,
novembre 2006
Riccardo Riccardi,
I POMARICI DI
MATERA.
Vicende di un casato e di un palazzo, dicembre 2006
COMUNITÀ MONTANA DELLA MURGIA BARESE NORD-OVEST. Minervino
Murge - Poggiorsini - Ruvo di Puglia - Spinazzola,
aprile 2007
Vito Buono - Angela Delle Foglie,
A TAVOLA SULLA MURGIA DEI TRULLI.
Percorsi gastronomici nel territorio di Conversano,
Castellana, Putignano, Noci, Alberobello, Locorotondo,
aprile 2007
Vito
Buono - Angela Delle Foglie,
A TAVOLA SULLA MURGIA BARESE DI SUD EST. Percorsi gastronomici
del territorio di Grumo Appula, Toritto, Sannicandro di Bari,
Cassano Murge, Acquaviva delle Fonti, Santeramo in Colle, Gioia del
Colle, Sammichele di Bari, Turi, giugno 2007
Vito
Buono - Angela Delle Foglie,
ANDAR PER SAGRE. In provincia di Bari,
luglio 2007
Sigismondo Mangialardi,
LA
COLLEGIATA DI BITRITTO. Storia di una parrocchia meridionale, settembre 2007
Enrica
Gentile, Lorenzo Gentile NUOVO DIZIONARIO DEI BARESI. Italiano -
barese, barese - italiano, ottobre 2007
Vito
Maurogiovanni GLI ANNI DELLA SPERANZA. Ricordi, attese, sogni
di una città del Sud, novembre 2007
Grazia
Stella Elia IL MATRIMONIO E ALTRE TRADIZIONI POPOLARI ,
febbraio 2008
Emanuele
Battista BARI, AMORE E... POESIA, aprile 2008
Vito
Buono A TAVOLA NELLA PIANA DELLA PROVINCIA B.A.T. Percorsi
gastronomici nel territorio di Bisceglie, Trani, Barletta, Margherita di
Savoia, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia, aprile 2008
Giuseppe
Decollanz LA GUERRA SIAMO NOI Storie dalla Basilicata,
aprile 2008
Donato
Bagnardi UNA DECINA DI SCALMANATI Le origini dell'Azione
Cattolica a Locorotondo nel contesto dell'associazionismo pugliese,
luglio 2008
Elena
Maria Valentino SUL FILO DELLA MEMORIA,
settembre 2008
Alessandro
Desiderato LA PUGLIA DUALE Risultati dell'analisi della
domanda di lavoro delle imprese nella provincia di Bari,
settembre 2008
Vito Buono - Angela Delle Foglie,
A TAVOLA IN PROVINCIA DI BRINDISI,
settembre 2008
Michele Cassano,
LA CATTEDRA DEL VESCOVO ... passo dopo passo alla scoperta della
Cattedrale di Bari, febbraio 2009
Vitaliano Iannuzzi,
LA BANDA MUSICALE DI CANOSA DI PUGLIA E L'AZIENDA COMUNALE DAL 1860
AL 2009 Il contratto a termine degli operai musicali tra eventi, opere
d'arte e curiosità, aprile 2009
Cristiano Liuzzi, AVIFAUNA MOLESE Uccelli
migratori, svernanti e nidificanti a Mola di Bari, aprile 2009
Vincenzo Camardella,
NOTE STORICHE DELLA "TERRA DI CASAMASSIMA", maggio 2009
IL CASO DEI
RIFIUTI SPIAGGIATI DI POSIDONIA OCEANICA: DA RIFIUTO A RISORSA,
a cura di Angelo Parente e Pietro Santamaria,
maggio 2009
Vito
V. Bianco, Rocco Mariani, Pietro Santamaria
PIANTE
SPONTANEE nella cucina tradizionale molese. Storie, curiosità e ricette,
giugno 2009
UMBERTO
BOZZINI - Opere, a cura di Francesco De
Martino, settembre 2009
Enzo Migliardi, ACCHESÌ AVÈV'A SCÌ Così doveva andare,
ottobre 2009
COMPAGNI DI VIAGGIO di LIBERAZIONE DI SENTIMENTI. Rassegna
antologica, a cura di Isa e Sabino Dattolo,
febbraio 2010
Gaetano Bucci - Giacomo De Lillo, DIALOGO SU CORATO fra impegno
politico e testimonianza civile, marzo 2010
Vito
Maurogiovanni TEATRI, a cura di Francesco De
Martino, marzo 2010
Giuseppe Berlingerio, L'ORO DI MOLA: DALLE GROTTE AL MARE,
marzo 2010
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici,
39/40, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
aprile 2010
Vitantonio Sirago, QUADRI SULLA CIVILTÀ CONTADINA DI GRUMO APPULA
ATTORNO AL 1930. Testimonianze,
maggio 2010
Pasquale Locaputo, DIZIONARIO DELLA PARLATA CONVERSANESE,
luglio 2010
Pietro Santamaria, L'ULTIMO CHIUDA LA DISCARICA,
dicembre 2010
Vincenzo D'Urso - A. Viviana Tedone, QUASANO La festa della Madonna degli Angeli. Religiosità, tradizioni e territorio, maggio 2011
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici,
41/42, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
maggio 2011
Antonella Musitano - Adele Pulice, IL SUD PRIMA DELL'UNITÀ
D'ITALIA TRA STORIA E MICROSTORIA 1848: Massoni e Carbonari a Santo
Spirito,
giugno 2011
L'EPISTOLARIO DI GREGORIO MUNNO Sala "Munno" Biblioteca Comunale "Prospero Rendella" di Monopoli, a cura di Gabriella Moretti, novembre 2011
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici, 43/44, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
dicembre 2011
Franca Fabris Angelillo, BARI inCANTO Poesie in dialetto barese, febbraio 2012
Egidio Pani, Elisabetta Pani, SE LA MUSICA È BELLISSIMA: PUGLIA, TERRA PROMESSA DELLA CULTURA. IL FESTIVAL DELLA VALLE D'ITRIA, giugno 2012
Vittorio Polito, Rosa Lettini Triggiani, PREGÁME A LA BARÉSE - Preghiamo in dialetto barese, giugno 2012
Grazia Galante, LI CUNTE Vangelo popolare e Racconti veri e verosimili, ottobre 2012
PUGLIA MITICA, a cura di Francesco De Martino, novembre 2012
LA TERRA DI BARI sotto l'aspetto storico, economico e naturale - Pubblicazione della Provincia di Bari per l'Esposizione Universale di Parigi, ristampa anastatica in 3 volumi, tiratura limitata
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici, 45/46, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
giugno 2013
Pasquale Tandoi, I PATRONI DE' GRIFI Una nobile famiglia pugliese e la sua città d'origine, luglio 2013
Nicola Melodia, MELODIA Una famiglia nella storia di una città, settembre 2013
Raffaele Colapietra, UNA PROVINCIA PUGLIESE E QUATTRO SUOI PROTAGONISTI Scritti storici scelti, settembre 2013
Donato Bagnardi, INQUIETI TESTIMONI Storia dell'Azione Cattolica a Locorotondo, ottobre 2013
Gianvito Campanile, IL TURISMO RELIGIOSO IN PUGLIA. ANALISI DEL FENOMENO E PROSPETTIVE - Religous tourism in Apulia. Analysis of the fenomenon and perspectives, gennaio 2014
Francesco Pellegrino, LA CHIESA DI SAN MEMNONE E IL VESCOVO KINNAMO Note su una etnia greca presso Taranto a metà dell'XI secolo, febbraio 2014
SAN NICOLA, IL DIALETTO BARESE E... Miracoli, leggende e curiosità, a cura di Vittorio Polito, aprile 2014
Franca Fabris Angelillo, NUOVE POESIE BARESI con LE FAVOLE DI FEDRO "veldàte alla barése", giugno 2014
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici, 47/48, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari,
luglio 2014
Gino Pastore, LA STORIA DI CAPURSO Le leggende, le cronache, il folclore, giugno 2014
Adele Pulice, ERRANTI IN PREGHIERA Culti e canti popolari religiosi in Terra di Bari e Foggia, luglio 2014
Sigismondo Mangialardi, IL CONVENTO E LA CHIESA DI SAN DOMENICO IN PALO DEL COLLE, marzo 2015
Rino Bizzarro, BARI COSÍ Personaggi che hanno contribuito a fare di Bari una grande città e che in modo diretto (o indiretto) ho incrociato, incontrato, amato, maggio 2015
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici, 49/50, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari, maggio 2015
Grazia Galante, "LA VADDA DE STIGNANE" E ALTRI CANTI POPOLARI DI SAN MARCO IN LAMIS, novembre 2015
PUGLIA TEATRO TUTTA LA STORIA, a cura di Rino Bizzarro, maggio 2016
Rosa Nicoletta Tomasone, Francesco Totaro, MAGISTER AUGUSTINUS RESTA DE SANCTO SEVERO Compositore e Maestro di Cappella, luglio 2016
Rosa Nicoletta Tomasone, Francesco Totaro, CARLO V E TIBERIO DE LISOLIS - LETTERE INEDITE San Severo 1521-1558, luglio 2016
Giovanni Distante o.p., MENDICANTI DELLA VERITÀ Riverberi di predicazione domenicana nel Meridione d'Italia (2005-2009), settembre 2016
RISORGIMENTO E MEZZOGIORNO Rassegna di studi storici, 51/52, Istituto per la storia del Risorgimento, Comitato di Bari, novembre 2016
Grazia Galante, I GIOCHI DI UNA VOLTA Come si divertivano i bambini di San Marco in Lamis, dicembre 2016
Rocco Salvatore Matarozzo, PROVERBI E DETTI CALABRESI, luglio 2017
Onofrio Mancini, SAN ROCCO - 70 Anni di Festa a Casamassima 1946 - 2016, luglio 2017
![]() |
![]() |
![]() |