BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


IL CIGNO E LA CICALA. PAGINE DI CRITICA...

PREVIOUSNEXT

APULIA HISTORY/SOUTH ITALY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 

GO TO FUORI COLLANA INDEX

Daniele Giancane

IL CIGNO E LA CICALA. Pagine di critica sulla letteratura in Puglia e Basilicata

aprile 2004, pp. 322, 24,00

Appare evidente che siamo di fronte - per quanto riguarda la Puglia e la Basilicata - anzitutto ad una quantità debordante di materiale letterario che sovente si sposa anche con la qualità della proposta. Non so se sia possibile parlare di una vera e propria estetica, ma è certo che gli autori appulo-lucani si segnalano per una forte attenzione all'umanità, al rapporto con gli altri e col sé.

È la concezione della letteratura come scavo, verità, sogno, utopia, rispecchiamento, impegno.

Un linguaggio cioè che sia 'necessario' all'essere umano, via per il miglioramento di sé e del mondo. In fondo, quaggiù si crede ancora fortemente nella letteratura, tant'è che finalmente si può dire che esista una società letteraria ed esista altresì un pubblico, come dimostrano i presidi del libro, le innumerevoli serate di presentazione di libri, i circoli letterari, gli incontri con l'autore, le iniziative scolastiche, persino una certa attenzione critica da parte dell'Università. È un momento felice, con molti autori straordinari, che forse prelude - finalmente - ad un'esplosione letteraria nazionale (che in parte sta già avvenendo), così come d'altra parte è avvenuto per il cinema e per la musica. Questo territorio - Puglia e Basilicata - ha una voce forte anche sul piano let-terario, è ora di riconoscerlo appieno.

Sommario: Gli antecedenti; Il metodo; Gli autori: a) Quelli che non ci sono più, b) I maestri, c) Gli autori "storici", d) Gli autori "consolidati", e) Autori nuovi e nuovissimi; I fenomeni letterari, le scuole, il dialetto; In conclusione - Donato Altomare, uno scrittore fantastico - Il "trittico" di Domenico Amato - Lino Angiuli: una "Weltanschaung" per esportare cultura - Le etnopoesie di Carlo Augieri - La poesia sapienziale di Enrico Bagnato - La poesia di Francesco Bellino: il sud, il tempo e l'inconscio - La vita e il dialogo in Olimpia Binetti - Il neocrepuscolarismo e l'impegno civile di Rino Bizzarro - I frammenti filosofici di Paola Borracci - Fortunato Buttiglione, gli avi e il viaggio - Il dialetto, lingua delle piccole cose: umanità e stupore nella lirica di Michele Capuano - La secreta alchimia della poesia di Edoardo Carella - Alessandro Caroli: il recupero di una scrittura di pensiero - L'Universo e il quotidiano nella poesia di Enrico Castrovilli - La poesia di Vincenzo Catucci: accanto agli emarginati del mondo - La poesia di Vittorino Curci: le metamorfosi del linguaggio - Gianni Custodero: la coscienza e l'umanesimo – L’inattualità e i classici nella poesia di Antonio D'Annucci - La poesia di Fortunato Dello Russo tra impegno e incantamento - Marco Dello Russo, la "giovinezza" della letteratura - La presenza-assenza nella poesia di Ada De Judicibus Lisena - Eremitaggio e libertà ulissica nell’universo poetico di Jole De Pinto - Lo scandaglio interiore e l'autenticità nella scrittura di Angela De Leo - Intervista ad Angela De Leo - Le fiabe-antifiabe di Tommaso Dell'Era - Il quotidiano e la memoria nella poesia dialettale di Domenico Dell'Era - Il "canto alto" e la colloquialità nella poesia di Marco I. de Santis - Intervista a Marco I. de Santis, uno studioso-poeta - La poesia "contemplativa" di Felice Di Giacomo - La poesia civile e la ribellione nella poesia di Giovanni Di Lena - Elena Diomede: lirismo e varianti - La poesia di Rocco Di Poppa, fra nostalgia e meridionalismo - Maria Antonietta Elia, la poesia come ricerca - Grazia Stella Elia: il popolare e gli affetti - I cerchi di luce di Dina Ferorelli - La rabbia e la "fragilità creaturale" nella scrittura dialettale di Assunta Finiguerra - Mito, sogno e mistero nella poesia di Roberto Fuiano - Intervista a R. Fuiano - Chiara Galassi: il dialetto triestino e le memorie familiari - Giuseppe Galliani, il ruolo della fantasia - La poesia amica di Vincenzo Gallina - Intervista a Enzo Gallina - La voce interna e il vitalismo quotidiano nella poesia di Angela Giannelli - Il luogo e la memoria nella poesia di Tommaso Giaracuni - La poesia di Michele Giorgio fra utopia e testimonianza - La luce e il buio nella poesia visiva di Renato Greco - Maschera e utopia in Pino Indini – L’etica ideologica di Vincenzo Jacovino - La poesia di Michela Lacetera tra sogno e impegno - La malinconica felicità della poesia di Antonella Laurita - Primo Leone tra narrativa e poesia: ironia, biofilia, nichilismo - Il Sud e la memoria nella poesia di Pietro Lerario - Interrogazione esistenziale e meridionalità in Angelo Lippo - La poesia eli Franca Loguercio Camardo: la sacralità della famiglia - Lucilla Macculi, una poetessa orfica - Antonio Manuppelli: ecco il Sud ma senza ribellione - La poesia di Sandro Marano: la memoria e  il favoloso – L’iter narrativo di Maria Marcone: dal familismo amorale alla comunità - Biagia Marniti: la consonanza con la vita - Nicola Maselli: la poesia come utopia - Le ragioni del cuore nella poesia di Giuseppe Melchiorre - Il racconto lirico di Vincenzo Mori: l'amore e il rammemoramento - La narrativa antropologica di Raffaele Nigro - Il canzoniere d'amore di Michele Padovani - La poesia di Vera Padovani: la giovinezza del cuore e la meraviglia – L’inaderenza al mondo e il vitalismo nelle poesie di Iolanda Parisi - La poesia dello sguardo di Giovanna Pesce - Loredana Pietrafesa: una poetessa di luna - Il mondo e la chimera nella poesia di Giulia Poli Disanto - Vincenzo Rella: un'esperienza vissuta. Cielo e anche terra - La resistente nostalgia de1 tempo trascorso nella poesia di Cosimo Rodia - Michele Rotunno: la parola resta quando tutti i miti crollano - La poesia di Gianna Sallustio Amato tra eclissi e grido - Giacomo Salvemini: orme operaie di poesia privata - Poesia come vita (il mondo delle parole) nella scrittura eli Anna Santoliquido - La narrativa europea di Giorgio Saponaro - Tempo e memoria nella narrativa di Elvira Sarli Gianfaldoni: verso il romanzo di formazione - Ricordo di Costantino Savonarola: in quel sottano Bari sopravvisse - Edio Felice Schiavone: il Sud come poesia ed elegia - Il cuore degli umili e la Murgia nella produzione letteraria di Ignazio Schino - Domenico Sciota poeta dell'amore - Cristanziano Serricchio, un maestro di letteratura - Dialogando con Cristanziano Serricchio - Antonio Stuppiello: tra poesia e preghiera – L’esperienza della vita e l'espansione dell’anima nella poesia di Rossana Tinelli - La Lucania di Mario Trufelli - Michele Urrasio: poeta della pietra e del vento - Corrado Veneziano: il barone e il clandestino.

In copertina: Franco D'Ingeo, Paesaggio pugliese, tecnica mista, 50x60, g.c.

ISBN 88-7949-346-9