BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


PREVIOUSNEXT

APULIA HISTORY/SOUTH ITALY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO LA PUGLIA NEI DOCUMENTI INDEX 13

Vittorio Polito

BARESITÀ E...MARESITÀ

Prefazione di Vito Maurogiovanni

 

ottobre 2008, pp. 216, € 16,00

Non crediamo che il dialetto sia un tentativo di tornare a un passato che non c'è più, né un tentativo di santificare questo passato in contrapposizione al presente o al futuro, né un mezzo per far ridere. Crediamo che il dialetto non sia una lingua, non sia soltanto un modo di esprimersi, ma sia il codice per capire un modo di essere, di far luce su una civiltà. In tal senso conservare (e proteggere) il dialetto è un modo di conservare il Dna, il carattere di una gente. Nel dialetto è scritto che fummo, chi siamo, chi saremo. Una traccia di storia e di costume per interpretare caratteri e comportamenti altrimenti poco comprensibili, se non dispersi. Quindi il dialetto non c'entra niente con le pettole, contiene ben altro. Almeno così ci pare.

 

Lino Patruno

da La Gazzetta del Mezzogiorno del 4 marzo 2001

in risposta a un lettore

Indice: 1. Prefazione di Vito Maurogiovanni – 2. Il perché della maresità, il perché di questo neologismo, di Franz Falanga – 3. Il dialetto, cultura e poesia, di Vittorio Polito: Dialètte neste, di Santa Vetturi; Dialette bedde mì si nnu tresore..., di Peppino Franco; U dialètt nèst, di Arturo Santoro; Volene abbolì le dialètte, di Peppino Franco – 4. Omaggio a San Nicola, di Vittorio Polito: Sanda Necole, di Giuseppe Gioia; San Nicola, di Michele Campione; La stàddue de Sanda Necole,  di Peppino Franco;  Lèttre a Sanda Necole, di Maria D'Apolito Conese; Sanda Necòle marenàre (canzone popolare), di Anonimo – 5. A proposito della baresità e della maresità dei baresi, di Franz Falanga: Autunno Veneziano, di Vincenzo Cardarelli; Bari, di Franz Falanga; Stornelli di Mare, di Armando Perotti; Anche se il vento, di Michele Damiani; Un battere e levate tutta la vita, di Michele Damiani; La speranza del giorno prima, di Michele Damiani; Bari disperato amore, di Michele Campione; Viva Bare nèste, di Giuseppe Romito; Chèsse jè Bare, di Lorenzo Gentile; Bariòn e MMarghérite, di Luigi Canonico; O Lungomare, di Santa Vetturi; Via Sparane, di Santa Vetturi; Bbare mì, sì sembe bedde!, di Giovanni Panza; Bare vecchie mi amate!, di Agnese Palummo; U destamènde de l'andìche Barìse, di Alfredo Giovine; La fèmmena du marenàre, di Giuseppe Gioia; Bare vecchie viste dall'ariopiane..., di Peppino Franco; Città vecchia, di Michele Campione; La Cattedrale, di Michele Campione; U cambanile de la Cattedrale, di Santa Vetturi; Meragghie, di Peppino Santoro; Il Castello, di Michele Campione; La colonna della giustizia, di Michele Campione; La vosce du mare neste, di Santa Vetturi; Mare, di Peppino Zaccaro; La lambàre, di Peppino Franco; La vosce... du mare! (da una conchiglia), di Marcello Catinella; Mare di Settèmbre, di Giuseppe Gioia; Mare de Bbare, di Luigi Canonico; U mare de Bare, di Ettore De Nobili; Molo San Cataldo, di Franz Falanga; Na sere a la marine, di Santa Vetturi; U fare du mare, di Peppino Zaccaro – 6. Teatro di strada e teatro popolare, di Felice Alloggio: Petrezzidde, di Giuseppe Gioia; Piripicchie, di Giuseppe Zaccaro; Piripicchie, u artiste nèste, di Luigi Canonico – 7. La musica popolare e colta a Bari, di Vittorio Polito: Tarandedde pe tutte (versi di N. Macina, musica di E. Giannini); Canzona barese (versi di G. Savelli, musica di A. Muci); Bare mì (versi di G. Laricchia, musica di N. Esposito) – 8. Baresità e giochi di strada, di Felice Alloggio: Le schèche de na volde, di Peppino Zaccaro; U verruzze, di Vito De Fano; U verruzze, di Giuseppe Gioia; U verruzze, di Peppino Zaccaro – 9. I mestieri scomparsi, di Vittorio Polito - Le poesie sui mestieri che seguono, sono di Arturo Santoro (1902-1988), riprese dal volume Parlann sule sule, - 2 - di A. Santoro, Vitale Edizioni, Sanremo 2006: I mestieri indipendenti, di Arturo Santoro; L' imbianchino; L'arrotino; L' ombrellaro; La mesta-recamatrisce; La mesta-capera; U mest varvjire – 10. I nuovi nomi dei venti in dialetto barese, di Vittorio Polito: Maistràle, di Luigi Canonico; Maijestrale, di Giuseppe Gioia; Tramendane, di Peppino Santoro; La tembeste, di Francesco Saverio Abbrescia; Cavaddune, di Giuseppe Gioia – 11. U pesce, di Giovanni Panza: Ndèrre a la lanze, di Giuseppe Gioia; Ndèrre a la lanze, di Giovanni Panza; Ndèrre a la lanze, di Peppino Zaccaro; 'U cande... de nu varcajule!, di Marcello Catinella; La malasòrt du pulp barès, di Vito Bellomo; U pulpe e la pelose, di Emanuele Battista; U gàmmere e la pelose, di Vito De Fano; U ciambòtte, di Giovanni Lotto; U calamarjidde, di Saverio Micunco; Le sarachijdde, di Giuseppe De Benedictis (Giudebbe); Le sardine, di Vito De Fano; La cozza gnore e l'òstreche, di Vito De Fano; Amòr... amàr, di Vito Bellomo; Gaggiàne, di Emanuele Battista – 12. La calandrèdde, la condròre e i baresi a tavola, di Vittorio Polito: Fasce calde, di Gaetano Savelli; Mjenz'agùste, di Vito De Fano; Le vermeciedde, di Davide Lopez; La brasciole, di Michele Fanelli – 13. Dialetto, salute e..., di Vittorio Polito: La salute, di Giuseppe De Benedictis (Giudebbe); I medici e i chirurghi, di Arturo Santoro; Il farmacista, di Arturo Santoro; Un consiglio prezioso, di Arturo Santoro; Le cliniche di Bari, di Arturo Santoro; Pillole, capsule, supposte, aghi e punture, di Arturo Santoro – 14. Proverbi marinari, di Luigi Canonico – Il linguaggio dialettale del mare, di Vittorio Polito

 

 

Copertina del Maestro Michele Damiani

 

ISBN 978 - 88-7949-502- 8