|
|
4 |
Donato
Giordano o.s.b.
IL
COMPRENSORIO RUPESTRE APPULO LUCANO: CASALI E
CHIESE DA GRAVINA AL BRADANO
presentazione
di P. Salvatore Manna, giugno 1992, pp. 253, £.
40.000
Il volume ... e'
articolato in due parti ben distinte. La prima,
di ordine generale, fa il punto su alcuni
elementi di necessaria conoscenza, quasi a
fornire le coordinate per una chiave di lettura.
La seconda parte si specifica per una recensione
e insieme interpretazione del fenomeno cosi' come
si e' prodotto, senza trascurare i contenuti di
una vicenda espressasi in certe realizzazioni.
LA. avverte subito
i lettori che ormai e' tramontato il tempo nel
quale si parlava di «grotte» e «vita
rupestre» come di cose che eccitavano la
fantasia, per affermare senza mezzi termini che
ci troviamo dinanzi ad una civilta' e cultura
rupestre, che ci rimandano ad un periodo non
certo molto remoto dallattualita', almeno
nelle nostre terre.
Di qui limpegno a
realizzare indagini sul luogo che, favorendo una
piu' profonda comprensione della realta' storica,
geografica, sociale ed economica, inseriscano il
fenomeno in un discorso organico con
lambiente naturale e lambiente umano
in cui esso si trova.
Un proposito di non
facile realizzazione, data la esiguita' di
testimonianze letterarie, e lobbligato
ricorso ad una archeologia non facilmente
praticabile per le intervenute alterazioni del
territorio sottoposto alle ingiurie del tempo e
agli interventi umani. Giordano si e' armato di
santa pazienza per verificare dati da altri
forniti, e insieme di provata scienza per
valutare con competenza i risultati acquisiti.
Il lavoro si segnala per
la organicita' della impostazione, la chiarezza
del dettato, la fluidita' dello stile. Una
lettura che, pur nella serieta' del contenuto,
non provoca nessun fastidio nel lettore non
addetto ai lavori. La ricchezza del corredo
fotografico e la nutrita e scelta bibliografia
sono unulteriore garanzia di un impegno
condotto allinsegna della piu' lodevole
responsabilita' e del rigore scientifico. Questa
microstoria spesso bistrattata da una
storiografia aulica e colta raggiunge sempre di
piu' la dignita' di una scienza, che contribuisce
alla conoscenza della vicenda umana nella sua
multiforme complessita'. Qui luomo gioca da
protagonista nellimpresa mai vaga di
riappropriarsi di quelle radici culturali, che ne
hanno contrassegnato la dura esistenza ed
esaltato insieme la nobilta' e la miseria.
P.
Salvatore Manna
Sommario:
Presentazione (P. Salvatore Manna) - Introduzione
- Abbreviazioni - Parte prima: Le coordinate
di una civilta': I. Geografia
del territorio: 1. Aspetti geologici e
geomorfici, 2. Idrografia, 3. Viabilita';
II. Civilta' rupestre e vicenda storica degli
insediamenti; 1. Considerazioni generali,
2. Civilta' rupestre nel Materano: casali e
chiese, 3. Note sulla grecita'
dellItalia Meridionale, 4. Cenni
storici sui casali e gli oratori rupestri della
Gravina di Picciano; III. Economia e
paesaggio agrario: 1. Note sulla storia
delleconomia della regione appulo-lucana,
2. Il monachesimo e leconomia dei casali
rupestri del comprensorio appulo-lucano; IV. Elementi
strutturali architettonici e artistici: 1. Tipologia
degli insediamenti, 2. Architettura delle
chiese rupestri, 3. Gli affreschi e
liconografia - Parte seconda: Inventario
toponomastico-descrittivo degli insediamenti
rupestri dalla citta' di Gravina al Bradano:
I. Gravina in Puglia: 1. Agglomerato
urbano rupestre, 2. S. Michele delle
Grotte, 3. San Vito Vecchio alle Fornaci,
4. Cripta Tota, 5. S. Andrea, 6. S.
Maria degli Angeli (o delle Tombe), 7. Madonna
della Stella, 8. Chiesa rupestre della
Déesis; II. Contrada Picciano: 1. Insediamento
A: Casale rupestre dei Grottini, 2. Insediamento
B: Cripta dei Grottini, 3. Insediamento C;
III. Contrada S. Pietro - Masseria del Monte:
1. Insediamento A, 2. Insediamento B,
3. Insediamento C, 4. Insediamento D,
5. Insediamento E: S. Pietro in Lama, 6.
Insediamento F, 7. Insediamento G: Casale
e cripta del Falco; IV. S. Agostino -
Parco Cipolla: 1. Insediamento A: Iazzo
rupestre masseria del Cristo, 2.
Insediamento B: Casale rupestre del Cristo,
3. Insediamento C: Cripta del Cristo, 4.
Insediamento D: Casale e chiesa rupestre S.
Giacinto, 5. Insediamento E: Casale e
cripta delle Tre Croci; V. Contrada la
Madonna - Piano Chiattamura: 3.
Insediamento A, 2. Insediamento B, 3.
Insediamento C, 4. Insediamento D, 5.
Insediamento E: Iazzo S. Pietro, 6.
Insediamento F, 7. Insediamento G, 8. Insediamento
H, 9. Insediamento I; VI: S.
Martino - Contrada Papalione: 1.
Insediamento A: Masseria Giudicepietro, 2.
Insediamento B, 3. Insediamento C: Casale
e chiesa rupestre del Crocifisso a S. Martino,
4. Insediamento D, 5. Insediamento E:
Masseria Gravina, 6. Insediamento F,
7. Insediamento G: Casale e chiesa rupestre di
S. Martino a Papalione, 8. Insediamento H;
VII. Contrada Masserie Dragone e Zagarella:
1. Insediamento A: Cripta del Peccato
Originale, 2. Insediamento B, 3.
Insediamento C, 4. Insediamento D, 5.
Insediamento E, 6. Insediamento F;
VIII. Trione della Chiesa - Mandolalena:
1. Insediamento A, 2. Insediamento B:
Masseria Mandolalena, 3. Insediamento C,
4. Insediamento D, 5. Insediamento E:
Casale e chiesa rupestre S. Lucia alla Gravina;
IX. Bradano - Contrada S. Lucia: 1.
Insediamento A, 2. Insediamento B, 3.
Insediamento C, 4. Insediamento D, 5.
Insediamento E: Casale e chiesa rupestre S. Lucia
al Bradano, 6. Insediamento F, 7.
Insediamento G - Conclusione - Bibliografia:
Fonti; Studi - Indice delle illustrazioni -
Indice dei nomi - Indice dei luoghi.
In copertina:
Santa Lucia al Bradano: Pantocratore; Cripta del
Peccato Originale: particolare della Vergine
Imperatrice col Bambino; S. Vito Vecchio: donne
al sepolcro.
ISBN 88-7949-010-9
|