BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


PREVIOUSNEXT

APULIA HISTORY/SOUTH ITALY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO FUORI COLLANA INDEX

Grazia Stella Elia

IL MATRIMONIO E ALTRE TRADIZIONI POPOLARI

 

febbraio 2008, pp. 478, € 40,00

 

«Ancora una volta Grazia Stella Elia ha ripreso la sua leggera e agile penna, ponendola a servizio della memoria e delle tradizioni del passato. In pochi capitoli ha voluto ripercorrere il cammino che, in breve volgere di anni, ha condotto venerabili consuetudini, innestate in un solido ceppo secolare, ad una triste e inarrestabile decadenza [...]

Testimone vigile e attenta di questo traumatico passaggio, l'Autrice ha pensato giustamente che l'unico modo per ravvivare la memoria degli avi fosse descriverne il comportamento presso i periodi principali della loro vita.

Ne sono usciti questi efficaci e colorati bozzetti, che tracciano con abilità di scrittura come si vivevano una volta il corteggiamento e il matrimonio (l'avvenimento principale perchè, almeno allora, unico ed irripetibile, e trattato, quindi, con adeguata ampiezza), la nascita dei figli e il lato religioso dell'esistenza: il Natale,la Quaresima e la Settimana Santa, la morte e, come esempio della più alta manifestazione della propria fede, il pellegrinaggio [...]

Il lavoro non è una mera elencazione dei fatti avvenuti nel proprio paese, ma è completato da un fitto tessuto di comparazioni, che si estendono dalle località vicine a quelle regionali e, in qualche caso, particolarmente interessante per la coincidenza dei costumi, anche in altre parti di Europa e in altri continenti [...]»

Manlio Cortelazzo (dalla Presentazione)

 

 

Indice: Uno studio sulle tradizioni popolari di Grazia Stella Elia (di Ruggero Di Gennaro) – Presentazione (di Manlio Cortelazzo) – Introduzione (di Grazia Stella Elia) – Dedica – Struttura dei capitoli –CAPITOLO I: IL MATRIMONIO IERI E OGGI Il matrimonio: definizioni;  Il matrimonio e le sue formalità; Il fidanzamento; Fidanzamento tramite un intermediario; Analogie e diversità di comportamenti (comparazioni) relativi alla promessa di matrimonio; Matrimoni combinati e forzati; Il corredo secondo le usanze casaline; Capitoli matrimoniali comunemente detti "carte di capitolo"; Corredo per la sposa-panni a 10; Gli ori della sposa da noi e nel Gargano; Gli orecchini e le donne africane; Corredo dello sposo-panni a 10; Gioielli maschili; Capitoli matrimoniali relativi ad una sposa di media condizione (non ricca ma neppure povera); Capitoli matrimoniali relativi a due coppie benestanti, anzi ricche; I preparativi per il matrimonio a Trinitapoli; La coperta imbottita; Le prime pubblicazioni di matrimonio; L'esposizione e la consegna del corredo; La festa del matrimonio; La serenata; Serenata nel brindisino, in Calabria e in Sicilia; Le serenate in alcune nazioni europee; Atmosfera misteriosa durante la serenata casalina; I testimoni delle nozze; Il giorno del matrimonio; L'anello; Il pranzo e i brindisi; I balli e la quadriglia; Tradizione nuziale nella Conca d'oro; Conclusione della festa nuziale a Monte Sant'Angelo; A casa per la prima notte e la prova della verginità a trinitapoli; Terzo giorno di festa; Prima uscita da marito e moglie; Abbigliamento nuziale; I fiori della sposa; Cerimoniale molto particolare in Campania; Brevi notizie sul matrimonio macedone; La fuga d'amore; Amore non corrisposto; Matrimonio e magia; Superstizioni; Comparazioni con le credenze popolari russe; Per conoscere il futuro; Credenza popolare del singhiozzo; Rito nuziale primitivo; Il rito di Accettura (Matera): la festa del Maggio; Un antico, orribile rito iniziatico per il maschio; Il Santo delle donne: San Pasquale Bailonne; San Nicola di Bari; Preghiera a San Nicola di Bari; Testi poetici e canti; Una simpatica maniera per dichiarare l'amore; Parole ed espressioni attinenti al tema-Proverbi e modi di dire; Note – CAPITOLO II LA NASCITA DI UN BAMBINO La gravidanza; Voglie durante la gestazione e tabù legati alla gravidanza; Previsione del sesso; L'evento del parto e l'"Ave Maria della figliata"; Un'usanza tedesca degna di considerazione; La levatrice; La placenta o seconda e il cordone ombelicale; Partecipazione della nascita a Trinitapoli; Il nome da imporre; Benedizione di una mamma dopo il parto; La culla e il dondolio; Il battesimo; Curiosità relative al battesimo; Sacro e profano; La madrina "delle unghie"; L'allattamento; La nutrice; Devozione a Sant'Anna; San Nicola di Bari; Testi poetici; Le ninnananne; Ninna nanna di Serracapriola (Foggia); Nella penisola sorrentina; Ninne nanne straniere; Una ninnananna in latino; Due poesie in lingua; Il divezzamento; Infanzia e fascinazione; La dentizione; I primi passi; Gli urti e le cadute; Un rito di iniziazione a Noci; Rito per la guarigione dell'ernia a Noicattaro; Il "taglio dei vermi" e le guaritrici; Il "taglio dello spavento"; Medicina popolare-ninnoli e amuleti; Bambini vestiti come i Santi per voto; Parole ed espressioni attinenti al tema-proverbi e modi di dire; Note; La mia nascita – CAPITOLO III TRADIZIONI POPOLARI LEGATE ALLA FESTA DEI MORTI - LA CALZA E IL GRANO COTTO. I RITI DELLA MORTE E IL CORDOGLIO La calza dei morti: comparazioni varie; Dall'Italia al Messico; Il grano dei morti; Il viatico; Estrema unzione; Presagi di morte; I riti della morte; Alla morte bisognava prepararsi; Un accenno alla Cina; Le prefiche o "reputatrici"; Morte di un bambino; La camicina da morto; Espressioni di cordoglio a Trinitapoli; Antica usanza di Letino (Campania) e della Calabria; Lamento funebre per un contadino lucano; Lamento funebre albanese e rumeno; Il lamento funebre di Iside e Nephthis per la morte di Osiride; Una particolare credenza popolare lucana; Il funerale a Trinitapoli; Il ruolo delle confraternite; Il lutto; Assistenza ai malati terminali; Il letto funebre; Il cordoglio; Due particolari, gentili usanze funebri della Sicilia; Il consòlo ai congiunti del defunto; Il consòlo in Sicilia e in Sardegna; La sepoltura; Di due coniugi che morirà prima? Lui o lei?; testi poetici; Preghiere; San Giuseppe protettore dell'agonia; San Michele protettore della morte; Parole ed espressioni attinenti al tema-Proverbi e modi di dire; Dolci tipici per la ricorrenza dei morti; Note – CAPITOLO IV IL PELLEGRINAGGIO Significato e aspetti del pellegrinaggio; Abbigliamento del pellegrino; La Puglia e il pellegrinaggio; Le "compagnie" di Trinitapoli e della Puglia; Un rituale osservato da varie "compagnie"; Arrivo al Santuario; Il culto micaelico e il Santo alato; Il pellegrinaggio a piedi; Pellegrinaggi spagnoli; Gli ex voto; Viaggio di ritorno; Il pellegrinaggio in altre regioni; Il pellegrinaggio di oggi; Origini del culto micaelico; Canti e preghiere per San Michele Arcangelo; Poemetto in ottave epiche; Angelo turiferario; L'Arcangelo Michele e la peste; Personaggi famosi che intesero depredare il tesoro della Grotta; La città di Monte Sant'Angelo; La Madonna di Loreto, Protettrice di Trinitapoli; Preghiera a Maria Santissima di Loreto Protettrice di Trinitapoli; Preghiera per far cessare la guerra; Il culto per l'Incoronata; La Vergine Incoronata e un'antica leggenda; Stracciacappa e la Madonna Incoronata; Canti e preghiere; Il Santo Rosario; Pellegrinaggio a San Nicola, Vescovo di Myra e Patrono di Bari; Trafugamento delle spoglie o desiderio del Santo di essere portato a Bari?; Leggenda sulla sua nascita; Un'antica tradizione svizzera in onore di San Nicola; Riflessione Parole ed espressioni attinenti al tema-Proverbi e modi di dire; Note – CAPITOLO V IL NATALE DI IERI E DI OGGI Il Natale o Natività; L'annunciazione e la Nascita; Il Natale nostrano di qualche decennio fa; La vigilia dell'Immacolata; Maria Vergine Immacolata, Madre di Dio; Festa di Santa Lucia; Novena di Natale; La Vigilia di Natale casalina; Rito del fuoco nel Molise; Vigilia di Natale in Polonia e in Svezia; Il Natale casalino; La tradizione del ceppo; Pranzo natalizio a Trinitapoli; Le favole natalizie; I fuochi pirotecnici; Consumismo; L'Epifania; Devozione a San Giuseppe; testi poetici, prose e canti sul periodo natalizio e sul Natale; Leggenda sulla nascita della Madonna; Testi di particolari canti natalizi; Parole ed espressioni attineti al tema-Proverbi e modi di dir; I dolci natalizi; Note – CAPITOLO VI LA QUARESIMA E LA SETTIMANA SANTA. PASQUA DI RESURREZIONE La Quaresima e la Settimana Santa; La "Quarantana"; La pentolaccia a Trinitapoli; La Domenica delle Palme; Domenica delle Palme a Monte Sant'Angelo; Antico rito delle Palme a Brindisi; Giorno delle Palme a San Cosmo Albanese; Tempo di Quaresima a Trinitapoli; I "piatti" per il "sepolcro"; I "giardini di Adone"; Il Giovedì Santo a Trinitapoli; Processione dell'Addolorata a Trinitapoli; Processioni del Venerdì Santo a Trinitapoli: dei Misteri e del Legno santo; Annotazioni; I perdùne di Taranto; Le processioni a Noicattaro (Bari); Le bande di Molfetta; Sera del Giovedì Santo a San Cosmo Albanese; Le fracchie di San Marco di Lamis; Processione del Venerdì Santo in provincia di Reggio Calabria; Sabato Santo a Trinitapoli; Sabato Santo a Monte Sant'Angelo; Momento della Resurrezione nel Trentino e in Alto Agide; Celebrazioni pasquali in Romania; Il "mareccone", tipica usanza casalina; Domenica di Pasqua a Trinitapoli; Pranzo pasquale; il giorno di Pasqua in una piccola isola dell'Egeo; La Resurrezione secondo l'attuale liturgia; Testi poetici, preghiere e canti; Canto tradizionale della Campania; Le preghiere; Orazione a Gesù crocifisso; Preghiera alla Vergine Maria da recitare nel periodo pasquale; Riflessione; Le Confraternite; Riti pasquali in Puglia; La Settimana Santa in Santa; Lunedì in Albis o giorno di Pasquetta a Trinitapoli; Benedizione delle case a Trinitapoli; Pensiero conclusivo; Parole ed espressioni attinenti al tema-Proverbi e modi di dire; Antiche superstizioni; Dolci tipici di Pasqua; Il gelato al forno; Il dolce pasquale più tipico della Puglia: la scarcella; Note – Bibliografia – Note bibliografiche – Giudizi critici sull'opera Dizionario del dialetto di Trinitapoli

 

In copertina: Sposi Carmine Di Gennaro e Angela Di Noia - 1942

 

ISBN 978-88-7949-475-5