BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


IL CRISTIANESIMO IN PUGLIA...

PREVIOUSNEXT

APULIA HISTORY/SOUTH ITALY INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO FUORI COLLANA INDEX

Antonio Papagna

IL CRISTIANESIMO IN PUGLIA FINO ALL'AVVENTO DEI NORMANNI (1071)

dicembre 1993, pp. 441, £. 50.000

Sommario: Sigle - Introduzione: I. Carenza di testimonianze storiche ed archeologiche; II. Le prime testimonianze, i primi vescovadi, i primi documenti pontifici; III. Graduale affermazione; IV. Provvidenziale intervento sostitutivo; V. Scomparsa di Vescovadi; VI. La funzione-missione della Chiesa; VII. Chiesa latina e Chiesa greca - Parte prima: Vescovi e Vescovadi: I. Il Vescovo; II. Vescovi e Vescovadi del sec. IV: 1. La Puglia, terra di citta' e di diocesi, 2. Vescovadi del sec. IV: Brindisi (Brundisium), Salpi (Salapia), Canosa (Canusium); III. Vescovi e Vescovadi nel sec. V: Eclano (Aeclanum), Otranto (Hydruntum), Salpi, Venosa (Venusium), Taranto (Tarentum), Acerenza (Acheruntia), Larino (Larinum), Carmeia (Carmeianum), Erdonia (Herdoniae), Ecana (Aecae), Lucera (Luceria), Bari (Barium), Brindisi, Canosa, Siponto (Sipontum); IV.Vescovi e Vescovadi nel sec. VI e fino al 570: 1. Vescovadi storicamente accertati: Gallipoli (Callipolis), Lecce (Lupiae), Egnazia (Gnathia), Trani (Turenum), Brindisi, Lucera, Ecana, Eclano, Canosa, Larino, 2. Vescovadi di dubbia esistenza: a) Conversano, b) Vieste, 3. Il vescovado non apulo di Acquaviva; V. Il ventennio zottoniano (570-590): 1. La situazione ecclesiastica alla vigilia dell'occupazione longobarda e durante il ventennio zottoniano, 2. Vescovadi scomparsi e sopravvissuti: «Apulia» (Canosa, Siponto), «Calabria»: (Otranto, Gallipoli , Taranto, Lecce, Brindisi); VI. La Chiesa «pugliese» durante il Pontificato di Gregorio Magno (590-604): 1. La situazione generale, 2. Vescovadi «apuli»: Canosa, Siponto, Larino, 3. Vescovadi «calabri»: Otranto, Gallipoli, Taranto, Brindisi, Lecce, 4. Vescovadi inesistenti fino al sec. VI: a) Andria, b) Barletta, c) Bisceglie, d) Bovino, e) Canne, f) Frigento, g) Lesina, h) Manduria, i) Ostuni; l) Ruvo, 5. L'esistenza probabile dei vescovadi di Teanum apulum, Merinum ed Oria; VII. Vescovi e Vescovadi nel sec. VII: 1. La chiesa «pugliese» nella prima meta’ del sec. VII: Siponto, Lesina, Otranto, Taranto, Gallipoli, 2. La chiesa «pugliese» nella seconda meta’ del sec. VII: A) La conversione dei Longobardi beneventani, B) Vescovadi sopravvissuti, cessati e probabilmente restaurati: Siponto, Canosa, Taranto, Otranto, Gallipoli, Brindisi, 3. Altri vescovadi scomparsi o inesistenti: Venosa, Conversano; VIII. La Chiesa «pugliese» nel sec. VIII: 1. La Chiesa romana prima dell'iconoclastia e dopo: A) Scomparsa degli ultimi vescovadi: Siponto, Lucera, Taranto, Otranto, B) Il probabile risorgere dei vescovadi di Acerenza e Bari: Acerenza, Bari, C) Il trasferimento della diocesi di Brindisi ad Oria, D) La chiesa canosina, E) Vescovadi scomparsi o non esistenti nei secoli VII e VIII: a) Trani, b) Bisceglie, c) Bitonto, d) Canne, e) Gravina, f) Monopoli, g) Nardo’, 2. La Chiesa greca nell'area bizantina «pugliese» dopo l'iconoclasmo: A) Il passaggio dalla giurisdizione di Roma a quella di Costantinopoli, B) I vescovadi superstiti di Terra d'Otranto: Gallipoli, Otranto; IX. La Chiesa «Pugliese» dal sec. IX all'avvento dei Normanni (1071): 1. La situazione generale, 2. I vescovadi: Acerenza, Andria (Andria), Ascoli Satriano (Ausculum), Bari, Bisceglie (Vigiliae), Bitonto (Butuntum), Bovino (Bibinum), Brindisi-Oria, Canne (Cannae), Canosa, Conversano (Cupersanum), Frigento (Frigentum), Gallipoli, Gravina (Gravina), Larino, Lecce, Lesina, Lucera, Matera (Matera), Monopoli (Monopolis), Nardo’ (Neretum), Ostuni (Histonium), Otranto, Ruvo (Rubum), Salpi, Siponto, Taranto, Trani, Troia (Troia), Venosa, Vieste (Vestis); X. Vescovadi di nuova istituzione nel sec. XI: Biccari (Biccarum), Civitate (Civitas), Dragonara (Draconaria), Fiorentino (Florentinum), Giovinazzo (Juvenacium), Lavello (Lavellum), Melfi (Melphia), Minervino Murge (Minerbinum), Montecorvino (Mons Corbinum), Mottola (Mutula), Tertiveri (Tortibulum), Volturara (Volturaria); XI. Testimonianze paleocristiane: Canosa (La catacomba di santa Sofia, La Basilica di san Leucio, La chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, Le chiese del Salvatore, della Trinita’ e di S. Pietro, La chiesa di S. Sabino, Il bassorilievo del Cristo fra gli Apostoli), Brindisi (Le chiese di S. Pelino, S. Leucio, S. Maria, «Ecclesia Mater», S. Giovanni Battista, «S. Andrea dell'isola brindisina»), Siponto (La chiesa di S. Giovanni Battista, L'antica basilica paleocristiana), Egnazia (Le due antiche basiliche), Venosa (La basilica paleocristiana (Abbazia della SS. Trinita’), Il battistero), Taranto (La cripta di S. Maria), Trani (La cripta di S. Maria della Scala), Bari: (Il soccorpo della cattedrale), S. Maria della Croce di Casaranello, La piccola basilica di S. Maria di Barsento, S. Pietro Mandurino, Belmonte (Altamura), Altre testimonianze paleocristiane; XII. Cronotassi dei vescovi della regione «Puglia» fino all'avvento dei Normanni; Appendice: Il problematico Presulato sipontino di S. Lorenzo Maioriano - Parte seconda: Il monachesimo: Introduzione: Il monachesimo orientale, Premessa; I. Il monachesimo orientale in Puglia; II. Insediamenti monastici italo-greci in Puglia: a) Eremi, Laure e cripte, b) Monasteri italo-greci importanti: S. Andrea «de insula Brundusina», S. Maria Nea e SS. Giovanni Battista ed Evangelista, S. Nicola di Morbano, S. Pietro Imperiale di Taranto, S. Nicola di Casole, c) Monasteri italo-greci di importanza secondaria: SS. Apostoli di Taranto, S. Bartolomeo di Taranto, S. Elia di Missanello, SS. Filippo e Nicola di Taranto, S. Giorgio di Corigliano, S. Giovanni in Piano, S. Marco di Taranto, S. Maria «de Amito», S. Maria del Rifugio, S. Maria «de puteo fetido», S. Maria di Monte Arato, S. Maria di Nardo’, S. Menna di Troia, S. Nazario di Troia, S. Nicola «de pinna», SS. Pietro e Paolo di Taranto, S. Pietro dell'Isola maggiore di Taranto, S. Sofia di Bari - Il monachesimo occidentale, Premessa; I. Il monachesimo italico; II. Il monachesimo benedettino; III. Il monachesimo occidentale e benedettino in Puglia; IV. Insediamenti monastici latini in Puglia: A) Comunita’ monastiche di primaria importanza: S. Benedetto di Ascoli, S. Benedetto di Bari, S. Benedetto di Conversano, S. Benedetto di Taranto, SS. Filippo e Giacomo di Lucera, S. Giovanni in Lama, S. Maria di Banzi, S. Maria di Calena, S. Maria di Tremiti, S. Pietro di Quintodecimo, S. Pietro di Torremaggiore, SS. Trinita’ di Bari, SS. Trinita’ di Venosa, B) Monasteri d’importanza secondaria: S. Angelo di Frassineto (Gravina), S. Angelo di Orsara, S. Angelo di Troia, S. Bartolomeo di Troia, S. Benedetto di Canosa, S. Benedetto di Polignano, S. Clemente di Lesina, SS. Dodici Apostoli di Conversano, S. Foca di Lesina, S. Giovanni Battista di Lesina, S. Ippolito di Monticchio, S. Leucio di Sessana, S. Maria antiqua di Brindisi, S. Maria «de Pesclo», S. Maria di Faeto, S. Martino di Troia, S. Mennone di Taranto, S. Michele di Montescaglioso, SS. Nicandro e Marciano di Troia, S. Nicola del Monte di Bari, S. Nicola «de portu aspero», S. Nicola di Torre Musarra, S. Nicola di Troia, S. Pietro «de Olivola», S. Scolastica di Bari, S. Scolastica di Monopoli, SS. Trinita’ di Monte Sacro, SS. Trinita’ di Trani, S. Vito di Polignano; V. Possedimenti di grandi abbazie in Puglia: Abbazia di S. Vincenzo al Volturno, Abbazia di S. Benedetto di Montecassino, Abbazia di S. Sofia di Benevento, Badia della SS. Trinita’ di Cava dei Tirreni - Parte terza: I - Il culto di San Michele sul Gargano: I. La leggenda; II. Le fonti: A) Il «Liber de apparitionis sancti Michaelis in Monte Gargano», B) La «Vita sancti Laurentii episcopi Sipontini»; III. Origine e nascita «ufficiale» del culto; IV. Affermazione e diffusione del culto; V. Il Santuario. I pellegrinaggi; II - Il Patrimonio Di San Pietro: Origine e sviluppo, Organizzazione, Legittimazione, Obiettivi, Il Patrimonium in Puglia; Fonti e bibliografia; Note dell'Introduzione; Note della Prima parte; Note della Seconda parte; Note della Terza parte: I. Il culto di san Michele, II. Il patrimonio di san Pietro; Indice dei nomi - Tavole fuori testo: Carta geografica; I. Canosa: Basilica paleocristiana di S. Leucio, veduta aerea (sec. VI); II. Siponto: Basilica paleocristiana (IV-VI sec.); III. Egnazia: Basilica paleocristiana meridionale (IV-V sec.); IV. Trani: Cattedrale, cripta di S. Maria (sec. VI); V. Bari: Cattedrale, mosaico pavimentale (sec. VIII); VI. Barletta: Museo civico, gli Apostoli (IV-V sec.); VII. Casaranello: S. Maria della Croce, cupola (sec. V); VIII. Noci: S. Maria di Barsento (sec. VI?); IX. Villaggio Petruscio (Mottola): Agglomerato ipogeico a piani; X. Carpignano: Affresco del Cristo in trono (sec. X); XI. Monte Sant'Angelo: Santuario di S. Michele, il sacro speco (sec. V); XII. Gravina: Cripta di S. Michele delle Grotte (sec. VIII).

In copertina: La Basilica di S. Leucio di Canosa (da: Touring Club Italiano, Puglia, Milano, 1986) - Formelle paleocristiane rinvenute in territorio di Gravina (sec. VI) (da: Vedi Gravina I, Bari, 1984)

ISBN 88-7949-050-8