Vito
Maurogiovanni
IL TEATRO
marzo 1993, pp.
378, £. 42.000
Vito Maurogiovanni
raccoglie in questo volume otto commedie delle
quali sette largamente rappresentate e una sola
inedita.
Le opere messe in scena
aderiscono a un progetto che racchiude
"Cinque monaci da fucilare",
"Chidde di’...",
"Aminueamare" e "Piove,
l’acqua e’ di limone" in una linea
storico-creativa che ha i suoi punti di
riferimento negli Anni della Prima guerra
mondiale ("Cinque monaci da fucilare"),
negli Anni Trenta ("Chidde
di’..."), negli Anni Quaranta
("Aminueamare" e "Piove,
l’acqua e’ di limone") e negli
Anni Settanta (Sanghe, amore e
contrabbanne").
L’indicazione
epocale, se vede cose e fatti baresi calati nel
piu’ vasto contesto dei tempi, non ingabbia
la creativita’ dell’Autore i cui
personaggi, tratti da un sottoproletariato
urbano, vincono l’impegno di maniera e
vivono le realta’ temporali con una magica
autenticita’ popolare.
In tale tessuto,
importante e’ l’uso del dialetto
utilizzato nella sua ricchezza
idiomatico-espressiva piuttosto che nel valore
filologico. In "Piove, l’acqua e’
di limone" il linguaggio barese
s’accoppia con felice intuizione ad altre
espressioni popolari mutuate dal poetare
epico-sentimentale di Belli, di Trilussa, di
Biagio Marin, finanche di Salvatore di Giacomo.
Completano il volume
"Papa Galeazzo, splendori e miserie"
dedicato a un sapido prete salentino d’altri
tempi (e qui e’ chiaro il riferimento alla
cultura del territorio) e "Nicolaus... venne
dal mare" un affresco che narra la vicenda
del furto delle reliquie di San Nicola, e la
sofferta partecipazione-contestazione di un
popolo pervaso da cultura orientale e avviato
verso il suo destino europeo.
Chiude le pagine
"Onda marina", un inedito venato dalle
sottili ambiguita’ di un mondo dei nostri
giorni staccato dai grandi eventi e rinchiuso nei
suoi piccoli drammi privati.
Sommario:
Presentazione; Chidde di’ du 188...; Aminueamare;
Sanghe amore e contrabbanne; Cinque
monaci da fucilare; Piove, l’acqua
e’ di limone; Papa Galeazzo:
splendori e miserie; Nicolaus (... venne
dal mare); Onda marina.
In copertina:
Il teatrino, acquaforte colorata a mano
30x40 di Michele Damiani.
ISBN
88-7949-034-6
|