 

|
|
MARIA MARCONE E LA CRITICA
III volume , a
cura di Antonio Ricci, settembre 1999, pp. 424, £. 24.000
Sommario: Mourir en scène – Introduzione - Gli
editori - Quale Sinistra - Contributo al dibattito su "Il
dramma italiano: come uscirne, con quale sinistra" -
Recensione della scrittrice Gianna Sallustio sugli inediti
poetici di Maria Marcone - Il rifugio nel bosco - Due favole -
Cerca, Jovanka, cerca - Per la morte del fratello - Album
fotografico - Processo alla citta’ -Storia di Franco - L’ultimo
amore - Nessuno tocchi Abele! - Maria Marcone e la critica (II
volume) - Interviste, conversazioni ed articoli vari - Su
alcuni inediti di M. Marcone - Nota bio-bibliografica - Indice
dei nomi.
In copertina: Maria Marcone vista dal pittore
Michele Ardito (1999) - I figli Cristiana e Silvio
Ricci in un ritratto ad olio di Maria Marcone (1963).
ISBN 88-7949-210-1
|
|