BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


OCCUPAZIONE E MONETA NELL'ANALISI DI...

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO FUORI COLLANA INDEX

Umberto Antonio de Girolamo

OCCUPAZIONE E MONETA NELL'ANALISI DI JOHN MAYNARD KEYNES. Una rilettura critica

luglio 2000, pp. 331, £. 48.000 ( 24,79)

Sommario: Introduzione – PARTE PRIMA: I. Dalla rivoluzione marginalista alla rivoluzione keynesiana: 1. Premessa; 2. Il «criterio dell’anno di svolta»; 3. «Periodo neoclassico» o «periodo marginalista»?; 4. Il 1871 come anno di svolta; 5. La triade Jevons, Menger e Walras; 6. Sulla portata della rivoluzione marginalista in tema di teoria del valore; 7. Sul «paradosso del valore»; 8. Il 1936 come anno di svolta – II. La teoria keynesiana dell’equilibrio economico generale: 1. Premessa; 2. Le ipotesi; 3. Il quadro delle relazioni fondamentali; 4. Sul contributo di Hicks; 5. La folgorante idea dell’equilibrio di sottoccupazione – III. Dalla critica ai «postulati classici» alla legittimazione scientifica dell’intervento del potere pubblico come fattore di sostegno della domanda effettiva: Premessa; 2. Alcuni concetti fondamentali; 3. Il significato della «Say’s Law» - IV. Sulle politiche di sostegno della domanda effettiva: 1. Premessa; 2. La politica di riduzione dei salari monetari; 3. La politica di riduzione del tasso d’interesse; 4. La questione della preferenza assoluta per la liquidità; 5. La politica del deficit spending; 6. La critica al meccanismo “classico” di aggiustamento; 7. I limiti della politica del deficit spendineV. Mercato del lavoro e «disoccupazione keynesiana»: 1. Premessa; 2. Osservazioni in merito alla trattazione teorica del mercato del lavoro di Keynes. – PARTE SECONDA: VI. Che cosa ne è del «periodo lungo»? Aspettative, instabilità e disoccupazione: 1. Premessa - 2. La rilevanza del capitolo XVII della General Theory; 3. Il ruolo delle aspettative; 4. Il problema della stabilizzazione dell’investimento privato; 5. Keynes, Marx e Schumpeter. – PARTE TERZA: VII. La critica di Keynes all’analisi monetaria tradizionale: 1. Premessa; 2. La «Say’s Law» e la dicotomia erronea; 3. La teoria dei prezzi di periodo breve; 4. Da Keynes a Milton Friedman -  VIII. La ripresa della critica keynesiana da parte di Lange: 1. Premessa; 2. Dalla «legge di Walras» alla «legge di Say»; 3. L’accusa di indeterminatezza dei prezzi assoluti; 4. L’accusa di contraddittorietà – IX. L’apporto di Patinkin: 1. Premessa; 2. Pro e contro i classici ed i neoclassici; 3. Il superamento della «dicotomia» erronea mediante il ricorso al «real balance effect» – X. È corretta l’interpretazione keynesiana del pensiero monetario «classico»?: 1. Premessa; 2. La posizione di David Ricardo; 3. La posizione di John Stuart Mill; 4. Ancora su J. S. Mill; 5. La posizione di Alfred Marshall; 6. Keynes e la «legge di Say»: una rilettura. - PARTE QUARTA: XI. La questione degli sbocchi in Say: 1. Sui principi degli sbocchi; 2. Alla radice dell’atteggiamento di pensiero del Say; 3. La posizione teorica del Say come negazione del ristagno secolare. - PARTE QUINTA: XII. Nodi cruciali da sciogliere: 1. Tre quesiti di politica economica posti dal sistema di pensiero del Keynes; 2. Sul primo quesito; 3. Sul secondo quesito; 4. Sul terzo quesito; 5. Un quarto nodo da sciogliere – XIII. La concezione dell’analisi economica in Keynes: 1. Premessa; 2. Sui limiti della riflessione economica in termini di modelli.

ISBN 88-7949-239-X