BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


PREVIOUS NEXT

GREEK LITERATURE STUDIES

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO KLEOS INDEX 22, 2011

 

Maria Evelina Santoro

 

ELETTRA Ricezione e fortuna nella cultura tedesca

 

marzo 2011, pp. 280, € 35,00

 

 

Il mito di Elettra, eroina forte e ferina, ma anche fragile e capace di grandi sentimenti, ha trovato ampio spazio nella letteratura tedesca, a partire dal Settecento fino ai nostri giorni. Questo viaggio nella ricezione del mito di Elettra percorre modalità differenti di rimodulazione, sia quando Elettra è protagonista della storia narrata, sia quando divide la scena con altra figure. Le differenze sono da ascrivere ai diversi generi letterari o alle diverse epoche, ma anche e soprattutto alla volontà dell'autore, all'immagine che egli  ha voluto dare di questo mito e, con essa, di una situazione sociale o politica, di una nuova idea letteraria, o di una sperimentazione linguistica. Tra le opere in lingua tedesca su Elettra prese in considerazione nel volume, numerose sono quelle poco conosciute e trascurate negli studi e nella ricerca.

La ricezione di questo mito ha trovato un terreno particolarmente fertile nel Novecento tedesco, emblematicamente inaugurato dall'Elektra di Hofmannsthal del 1903, che ha espresso nella forma più compiuta quel 'terrore arcaico', quella crisi esistenziale dell'uomo moderno che la figura di Elettra, consapevole delle proprie colpe e senza l'aiuto di un deus ex machina che la salvi dal suo destino, ben incarna. 

 

 

Indice: Premessa – Introduzione; Qualche considerazione sulla ricezione del mito in Germania "Der Hunger nach dem Mythos": il mito e il Novecento in Germania – I. La ricezione del mito di Elettra nella cultura tedesca fino alla fine dell'Ottocento: Johann Jacob Bodmer, Elektra, oder die gerächte Übelthat, p. 24 - Friedrich Wilhelm Gotter, Orest und Elektra. Ein Trauerspiel, in fünf  Aufzügen, p.30 - Wolfgang Heribert von Dalberg,  Elektra: eine musikalische Declama-tion, p.34 - Wolfgang Amadeus Mozart, Idomeneo, libretto di Giambattista Varesco, p. 36 - Michael Beer, Klytäemnestra, p. 39 - Johann Wolfgang von Goethe, progetto di Iphigenie in Delphi in  Italienische Reise, p. 42 - Gustav Schwab, Saben des klassischen Altertums, p. 44 - Karl Ludwig Kannegießer, Iphigenie in Delphi, p. 47 - Friedrich Halm, Iphigenie in Delphi. Dramatisches Gedicht in fünf  Aufzügen, p. 50 - Joseph Viktor Widmann, Iphigenie in Delphi, p. 54 - Friedrich Wilhelm Georg Ernst, Prinz von Preußen (Ps. Georg Conrad), Elektra, p. 56 - Geor Siegert,  Klytäemnestra, p.58 - Hermann Allmers, Elektra, p. 62 - August Ehlert, Klytäemnestra, p. 64 - Karl Wilhelm Geißler, Iphigenie in Delphi, p. 72 – II. Il mito di Elettra nel Novecento: percorsi e variazioni: Il mito e la psicanalisi, p. 79 - Siegfried Anger, Iphigenie in Mycene, p. 83 - Theodor Kock, Elektra in Delphi, p. 84 - Hugo von Hofmannsthal, Elektra, p. 87 - Elettra e la psicanalisi, p. 99 - Richard Georg Strauss, Elektra, p. 103 - Franz Hirschfeld, Elektra, p. 107 - Ernst Křenek, Das Leben des Orest, p. 109 - Ilse Langner,  Klytäemnestra, p.113 - Ilse Langner,  Iphigenie kehrt heim, p. 119 - Isolde Kurz,  Das Haus des Atreus: Der griechischen Mythe nacherzählt, p. 122 - Gerhart Hauptmann,  Die Atriden-Tetralogie, p. 123 - Agamemnons Tod, p. 124 - Elektra, p. 127 - Iphigenie in Delphi, p. 131 - Horst Bienek, Die Schwestern, p. 136 - Erich Arendt, Kouros, p. 138 - Ilse Langner, Iphigenie Smith kehrt heim, p. 141 - Renate Rasp, Elektra, p. 144 - Mattias Braun, Elektras Tod. Tragödie, p. 145 - Gottfried Reinhardt,  Elektra. Ein Kaspertheaterstück, p. 149 - Heiner Müller, Hamletmaschine, p. 152 - Amleto: l'Elettra di Shakespeare, p. 155 - Oskar pastior,  Wilde Zitronen, Hydrohierarchie, p. 158 - Stefan Schütz, Orestobsession, p. 163 - Barbara Köhler, Elektra. Spiegelungen, p. 166 - Volker Braun, Iphigenie in Freiheit, p. 169 - Elfriede Jelinek, Ein Sportstück, p. 174 – III. La struttura di un mito: Elettra: Genealogia, p. 182 - Preistoria del mito, p. 183 - Mitemi costitutivi del mito di Elettra, p. 185 - Uccisione di Agamennone e vendetta di Clitennestra, p. 189 - Elettra dopo l'uccisione di Agamennone, p. 194 - Apollo ordina la vendetta, p. 198 - Uccisione di Egisto e matricidio, p. 200 - Epilogo, p. 206 - Repubblica Democratica Tedesca e mito di Elettra, p. 216 – Conclusione – Bibliografia – APPENDICE A: Ricezione e fortuna del mito di Elettra in Germania; Lista delle fonti – APPENDICE B: L'arte figurativa su Elettra nell'antichità e nell'età moderna e contemporanea in Germania – Indice degli autori – Indice dei nomi mitologici

 

 

 

In copertina:

Elettra. Vaso del IV sec. a.C.. Monaco, Anikensammlungen.
 

ISBN 978-88-7949-579-0