|
|
11 |
Cosimo Vitale - Rossana Vitale
LA RADIO
Piccola storia di una scatola
parlante
giugno 2008, pp. 328,
€ 25,00
La radio, in Italia, nasce col fascismo nel
1924. Prima era poco più di una scatola vuota. Marconi aveva
perfezionato la sua invenzione tra il 1894 e il 1901, ma nessuno aveva
pensato a un'evoluzione del nuovo mezzo, tanto è vero che nel 1916 David
Sarnoff, presidente dell'American Marconi Company, parla in
termini futuribili di una "scatola musicale" che avrebbe potuto portare
in tutti i salotti concerti e conferenze. Fino ad allora, infatti, il
nuovo modo di comunicare aveva assolto essenzialmente funzioni militari
e mercantili.
La radio. Il primo risultato di una
tecnologia che si sviluppa a grandissima velocità, che va ben oltre le
aspettative dei suoi fondatori e che fu il risultato di uno
straordinario concorso di forze intellettuali individuali e di
organizzazione industriale in tutto il mondo. Ottant'anni e passa, e
quanti anni ancora? La radio in Italia sarà l'URI, l'EIAR, la RAI e le
centinaia di "radio libere". Un grande patrimonio umano, professionale,
artistico, culturale, tecnico e industriale, speso in nome della
comunità nazionale. Nella buona come nella cattiva sorte.
Da Adua a Guernica, dall'annuncio, partito
da via Asiago, "la guerra continua", alle prime voci dell'Italia libera
da via Putignani qui a Bari, al tam tam di Radio Londra, da quel nome,
Danzica, al silenzio di Hiroshima, al "bip bip" dello Sputnik, ai
messaggio dalla Luna e oltre ancora. E poi le catene della solidarietà
per le grandi calamità nazionali, le cronache sportive da ogni parte del
mondo, i primi intrattenimenti di massa, le grandi orchestre di musica
colta e leggera; e poi la politica, la società, l'educazione e la
cultura. Tutto mediato da nuovi generi e da nuovi linguaggi. E poi
ancora le grandi radiocronache, con le notizie che arrivano sul filo dei
secondi: "la Repubblica ha vinto", "Moro è stato ucciso", "il nuovo Papa
è polacco...". E oggi le centinaia di trasmissioni di servizio, la
miriade di informazioni utili, le innumerevoli opportunità culturali e
spettacolari.
La lunga vicenda del primo grande mezzo di
comunicazione di massa si è così intrecciata con la crescita
dell'Italia.
Indice: Presentazione (Giampiero Bellardi) - Introduzione -
CAPITOLO 1 Le origini - CAPITOLO 2 Inizio delle
trasmissioni: I primi anni: l'U.R.I.; Gli anni dell'E.I.A.R.; La
programmazione dall'U.R.I. all'E.I.A.R.; I "Moschettieri dell'E.I.A.R.:
un programma che fece epoca - CAPITOLO 3 La seconda guerra
mondiale - CAPITOLO 4 Il dopoguerra: Rai
Radiotelevisione Italiana - CAPITOLO 5 Radio e Televisione:
Fine di un complesso di inferiorità - CAPITOLO 6 Dal
"pubblico" al "privato": "E ora, libertà d'antenna" di
Eugenio Scalfari; La stagione dei "cento fiori": l'avvento delle
radio private; Vai valvolina!; Le radio di culto: Laudetur
Jesus Christus; Il fenomeno Radio Maria un esempio di
volontariato; Giovanni Paolo II ha detto di Radio Maria;
La radio di movimento; A destra, un esempio di radio di movimento;
A Bari: "Qualcuno volò in modulazione di frequenza" -
CAPITOLO 7 Radiofonia locale: Oggi e domani
della radiofonia locale. Fare radio a Bari: testimonianze live;
Le radio locali a Bari; Uno sguardo d'insieme;
Struttura, modelli, programmazione: Radio Bari, Canale 100, Bari
Radio Città Futura, Controradio, Radio Enny Sound, L'AltraRadio, Radio
Made in Italy, Radio Primo Piano; La radio digirtuale: Radio
Kreattiva. Radio e Internet; Cos'è una web radio;
Microstoria di Radio Kreattiva, medium senza mediazioni; Le
tecniche di trasmissione; Futuro prossimo - CAPITOLO 8
Radio e sport: "Rete. No, quasi rete!"; "Scusa Ameri...";
L'uomo dello studio centrale - CAPITOLO 9 Radio Bari:
Radio Bari e il Regno del Sud; Qui Radio Bari!; Con parole
loro: Clorinda (Alba De Cespedes), Jan Greenleess, Michele
Campione; L'Italia combatte; The United Nations Radio of Bari;
La Caravella; La più moderna fra le sedi RAI - CAPITOLO 10
A Sud: Radionorba, da una costa all'altra: Marco
Montrone, il giovane presidente; Voci e ... volti: Alan Palmieri,
Antonella Caramia, Cristobal, Antonio Malerba, Angela Molinari -
CAPITOLO 11 Restate in ascolto - CAPITOLO 12
Storie di oggi: Silenzio, parla la radio revolution;
La "second life" della vecchia radio; Radiol(u)ogocomune finestra
sulla musica - CAPITOLO 13 Programmi, protagonisti, ricordi:
Alto Gradimento; Antonio Amodio; Lorenzo Giovanni Maria
Arbore; Bandiera Gialla; Antonio Bartolomucci;
Gaetana Bertolani; Maria Luisa Boncompagni; Teodoro
Buontempo; Raffaele Cascone; Luigi Cataldo;
Francesco Cossiga; Marilù De Letteriis; Nunzio Filogamo;
Vito Gallotta; Mario Gismondi; Gran Varietà;
Carlo Massarini; Vito Maurogiovanni; Giovanni Moro;
Antonio Piccone Stella; Popoff; Michele Salomone;
Supersonic; Pasquale Tempesta; Paolo Testa; Ersilio
Tonini; Tutto il calcio minuto per minuto; Walter Veltroni;
Quelle voci; Sergio Zavoli - Audiradio - Appendice
cronologica - Conclusione Ottant'anni... e oltre -
Postfazione Il medium degli dei (di Raffaele Cascone) -
Bibliografia
ISBN 978 - 88-7949-489 - 2 |