|
|
24 |
Antonio Stramaglia
RES INAUDITAE, INCREDULAE. Storie di
fantasmi nel mondo greco-latino
gennaio 1999, pp. 547, £. 58.000
Magnapars di una piu vasta letteratura
dellirrazionale, il racconto fantastico antico mancava finora di
unindagine sistematica. Di questo capitolo dimenticato, uno di quelli che "le
Rane" prediligono, Res inauditae, incredulae studia il filone piu
intrigante. Nel saggio introduttivo (Fantasmi e loro storie nel mondo greco-latino)
, dopo una panoramica
sulle principali concezioni antiche in materia, vengono ricostruite le modalita di
produzione e diffusione della ghost story greco-latina fino ai suoi esiti
cristiani. Segue una scelta di racconti, tematicamente articolata: I. Case
infestate - II. Terrori balneari - III. La morte
amoureuse - IV. Sepolcri senza requie - V. Fantasmi di guerra. Revisione
critica dei testi, meticolosa traduzione italiana, commento analitico contraddistinguono
il recupero di questo suggestivo spazio letterario dell"irrazionale.
Sommario: Premessa - Introduzione: Fantasmi
e loro storie nel mondo greco-latino: 1. I fantasmi: 1.1. Morti
irrequieti, 1.2. Fantasmi, eroi, demoni (e diavoli), 1.3. Le apparizioni
dei fantasmi: e ; manifestazioni spontanee ed evocazioni, 1.4. Caratteristiche
dei fantasmi: Terminologia, Aspetto, Corporeita e
incorporeita, Voce, 1.5. Momenti di apparizione; 2. Le
storie di fantasmi: 2.1.: Le origini ellenistiche, Flegonte di
Tralle e una possibile silloge ellenistica di storie di fantasmi, Una raccolta romana
di morti apparenti (e alcune mediazioni culturali), 2.2.: Il ruolo dei filosofi:
indagini sullanima, raccolte di risurrezioni. Proclo e Naumachio, Lambizioso
progetto di Damascio, Lepistola di Plinio sui fantasmi, Luciano e
Gli amanti della menzogna, 2.3. Romanzi dellorrore?, 2.4. Forme
di circolazione, modalita di fruizione. Fattori di perdita e di conservazione: Racconti
orali, Il ruolo della scuola, Consumo, perdita,
conservazione, 2.5. Conclusione: una paradossale esigenza di
oggettività I. Case infestate: a. La
casa e il cervello: 1. Plautus, Mostellaria 469-505, Plauto,
La commedia del fantasma 469-505, 2. Plinius, Epistulae VII, 27, 5-11
Plinio, Lettere VII, 27, 5-11, 3. Lucianus, Philopseudeis 30s.,
Luciano, Gli amanti della menzogna 30s., 4. Gregorius Magnus, Dialogi
III, 4, 1-3, Gregorio Magno, Dialoghi III, 4, 1-3; b. Poltergeist
e altro: 1. Suetonius, Divus Augustus 6, Svetonio, Vita del Divo Augusto 6,
2. Suetonius, Caligula 59, 2-3, Svetonio, Vita di Caligola 59, 2-3, 3.
Suetonius, Otho 7, 4, Svetonio, Vita di Otone 7, 4 - II. Terrori
balneari: 1. Plutarchus, Cimon 1, 6-8, Plutarco, Vita di Cimone 1,
6-8, 2. Eunapius, Vitae sophistarum 4, 1, 12, Eunapio, Vite dei sofisti 4,
1, 12, 3. Pseudo-Prochorus, Acta Joannis, pp. 24s.; 122-124 Zahn, Pseudo-Procoro, Atti
di Giovanni, pp. 24s.; 122-124 Zahn - III. La morte amoureuse:
1a. Phlegon Trallianus, De mirabilibus 1, Flegonte di Tralle, Sulle cose
straordinarie 1, 1b. Proclus, In Platonis Rempublicam commentarii II, p. 116,
2-l7 Kroll, Proclo, Saggi sulla Repubblica di Platone II, p. 116, 2-17
Kroll, 2. PMich inv. 5 (Pack2 2636) + PLitPalauRib 26, PMich inv. 5 (Pack2
2636) + PLitPalauRib 26, 3. Philostratus, Vita Apollonii Tyanaei IV, 25,
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana IV, 25, 4. Firmilianus apud Cyprianum, Epistula
75, 10, Firmiliano presso Cipriano, Lettera 75, 10 - IV. Sepolcri
senza requie: 1. Pseudo-Quintilianus, Declamatio minor 299, thema;
5-8, Pseudo-Quintiliano, Declamazione minore 299, tema; 5-8, 2.
Pseudo-Quintilianus, Declamatio maior 10, thema; 6-8 (pp. 199, 1-5; 204,
17 - 207, 21 Håkanson), Pseudo-Quintiliano, Declamazione maggiore 10, tema; 6-8
(pp. 199, 1-5; 204, 17 - 207, 21 Håkanson), 3. Xenophon Ephesius, Ephesiaca V, 7,
4-9, Senofonte Efesio, Storie efesie V, 7, 4-9, 4. Lollianus, Phoenicica, POxy
1368 (Pack2 2620), Lolliano, Storie fenicie, POxy 1368 (Pack2
2620) - V. Fantasmi di guerra: a. Profezie doltretomba:
1. Plutarchus, Brutus 36, 1 - 37, 1, Plutarco, Vita di Bruto 36, 1 - 37, 1,
2a. Phlegon Trallianus, De mirabilibus 2, Flegonte di Tralle, Sulle cose
straordinarie 2, 2b. Proclus, In Platonis Rempublicam commentarii II, p. 115,
7-15 Kroll, Proclo, Saggi sulla Repubblica di Platone II, p. 115, 7-15
Kroll; b. Soldati-revenants: 1. Plinius, Naturalis bistoria VII,
53, 178s., Plinio, Storia naturale VII, 53, 178s., 2. Phlegon
Trallianus, De mirabilibus 3, 3-7, Flegonte di Tralle, Sulle cose straordinarie 3,
3-7; c. Eserciti-fantasma: 1. Pausanias, Graeciae descriptio I, 32, 3s,
Pausania, Descrizione della Grecia I, 32, 3s, 2. Iulius Obsequcns, Prodigiorum
liber 57, Giulio Ossequente, Libro dei prodigi 57, 3. Damascius, Vita
Isidori 63 (p. 92 Zintzen) = Photius, Bibliotheca 242, 339b, 12 - 340a, 4,
Damascio, Vita di Isidoro 63 (p. 92 Zintzcn) = Fozio, Biblioteca 242, 339b,
12 - 340a, 4 - Abbreviazioni bibliografiche - Bibliografia - Sigle Indici: I.
Indice dei nomi, delle cose notevoli, dei termini e delle espressioni greche e latine; II.
Indice dei luoghi antichi; III. Indice delle principali discussioni critico-testuali; IV.
Indice dei manoscritti.
In copertina: fantasma di Erete (particolare dal 'vaso di
Medea', cratere apulo a figure rosse; 330-320 a.C.). Foto Christoph Ackermann;
autorizzazione delle Staatliche Antikesammlungen, München.
ISBN 88-7949-186-5 |