BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


ECONOMIA E FINANZA DEL SETTORE INDUSTRIALE

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

GO TO FUORI COLLANA INDEX

Umberto Antonio de Girolamo

ECONOMIA E FINANZA DEL SETTORE INDUSTRIALE

ottobre 1998, pp. 506, £. 64.000

Gli argomenti trattati in questo volume sono utili non solo agli studenti universitari interessati all'analisi economica, ma anche, in particolare ai managers, agli imprenditori ed agli studiosi di problematiche economiche.

Sommario: Introduzione – I. Sull’universo delle imprese: 1. Modelli istituzionali dell'impresa; 2. Sulle imprese agenti nel sistema dell'economia di mercato; 3. L’impresa in forma singola; 4. L’impresa in forma societaria; 5. Perché occuparsi dei modelli organizzativi delle imprese societarie?II. Modelli organizzativi delle società di persone: 1. Premessa; 2. Il modello organizzativo della società in nome collettivo; 3. Il modello organizzativo della società in accomandita sempliceIII. Modelli organizzativi delle società di capitali: 1. Premessa; 2. Il modello organizzativo della società a responsabilità limitata; 3. Il modello organizzativo della società in accomandita per azioni; 4. Il modello organizzativo della società per azioniIV. Sul modello organizzativo della società per azioni: 1. La costituzione; 2. Gli organi sociali; 3. I libri sociali; 4. Lo scioglimento – V. L’universo delle azioni: 1. Premessa; 2. Definizione di titolo azionario; 3. Elementi di un titolo azionario; 4. Tipologie di azioni – VI. La dinamica dei mezzi propri nelle società per azioni: le variazioni di capitale sociale: 1. Finanza con capitale di rischio e finanza con capitale di prestito a medio-lungo termine: aspetti essenziali del rapporto sostitutivo; 2. Gli aumenti di capitale sociale: tipologie; 3. Aumento di capitale sociale a pagamento e diritto di opzione; 4. Mercato dei diritti di opzione e valore teorico del diritto di opzione; 5. Aumento di capitale sociale a titolo gratuito, buono di assegnazione e valore teorico del buono di assegnazione; 6. Aumento di capitale sociale in forma mista e valori teorici del diritto di opzione e del buono di assegnazione; 7. Le riduzioni di capitale socialeVII. La dinamica dei mezzi di terzi nelle società per azioni: le variazioni dei prestiti obbligazionari: 1. Premessa; 2. Definizione di titolo obbligazionario; 3. Elementi di un titolo obbligazionario; 4. Tipologie di obbligazioni; 5. Sui meccanismi di estinzione dei titoli obbligazionariVIII. La logica delle "obbligazioni aperte" al mercato azionario: 1. Premessa; 2. La funzione economica delle obbligazioni convertibili in azioni; 3. Sui procedimenti di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni; 4. Altri aspetti peculiari del prestito obbligazionario convertibile; 5. Valore teorico del diritto di opzione su obbligazioni convertibili in azioni e mercato degli stessi diritti; 6. La funzione economica delle obbligazioni con warrant su titoli azionari; 7. Valore teorico del warrant su titoli azionari e mercato dei warrants; 8. La funzione economica delle obbligazioni convertibili in azioni provviste di warrant su titoli azionariIX. La logica del bilancio riclassificato: 1. Premessa; 2. Sul significato della riclassificazione del bilancio d'esercizio; 3. La riclassificazione dello stato patrimoniale ed il "criterio finanziario"; 4. La riclassificazione del conto economico ed il "criterio delle aree funzionali" – X. Il bilancio riclassificato delle società industriali: 1. Premessa; 2. Lo stato patrimoniale riclassificato; 3. Il conto economico riclassificato; 4. Alcuni esempi di bilanci riclassificatiXI. Il bilancio riclassificato di gruppo: 1. Premessa; 2. Sul bilancio consolidato di gruppo; 3. Alcuni esempi di bilanci consolidati riclassificati – XII. Analisi degli indicatori di bilancio fondamentali delle società industria gli indicatori finanziari: 1. Premessa; 2. Gli indicatori di bilancio fondamentali: indicatori finanziari ed indicatori economici; 3. Gli indicatori semplici dello stato patrimoniale riclassificato; 4. Gli indicatori finanziari calcolati come rapporti di composizione tra valori di sintesi di una stessa sezione dello stato patrimoniale riclassificato; 5. Gli indicatori finanziari calcolati come semplici rapporti tra valori di sintesi di una stessa sezione dello stato patrimoniale riclassificato; 6. Gli indicatori finanziari di correlazione tra valori di sintesi appartenenti alle opposte sezioni dello stato patrimoniale riclassificatoXIII. Analisi degli indicatori di bilancio fondamentali delle società industriali: gli indicatori economici: 1. Premessa; 2. Gli indicatori di operosità; 3. Gli indicatori di redditivitàXIV. Il modello del punto di pareggio: 1. Premessa; 2. La versione algebrica; 3. La versione diagrammatica; 4. Il grado di leva operativa XV. Le determinanti teoriche del ROE: 1. Premessa; 2. Tre formulazioni del ROE; 3. La formulazione del ROE secondo lo schema Modigliani-MillerXVI. Il ROE e il meccanismo della leva finanziaria: 1. L’effetto "leva finanziaria"; 2. Il meccanismo di crescita del ROE mediante un miglior utilizzo della "leva finanziaria"; 3. Alcune osservazioni in merito ad una delle ipotesi basilari dello schema Modigliani-MillerXVII. Analisi degli indicatori complementari delle società industriali: 1. Premessa; 2. Gli indicatori di rotazione; 3. Indice di rotazione del capitale investito nella gestione caratteristica, indice di redditività delle vendite e ROI: una riformulazione del ROI; 4. Il ROI come strumento di controllo di attività operative aziendali decentrate; 5. Gli indicatori di durata media; 6. Gli indicatori di produttivitàXVIII. Gli indicatori azionari delle società quotate: 1. Premessa; 2. Il price/earnings; 3. Dal price/earnings al price/cashflow; 4. Il dividend/price; 5. Il dividend/earnings; 6. Il price/book value.

ISBN 88-7949-177-6