BACK TO HOME PAGE LEVANTE EDITORI - Via Napoli 35 - 70123 BARI - ITALY - ISBN CODE 88-7949 - tel./fax +39 80 5213778 - e-mail: levanted@levantebari.it


L'EDUCAZIONE TRA LE STELLE. L'UMANESIMO...

PREVIOUSNEXT

MISCELLANEOUS INDEX

TOPICS

AUTHOR INDEX

SERIES INDEX

 
GO TO FUORI COLLANA INDEX

Antonio Scacco

EDUCAZIONE TRA LE STELLE. L’umanesimo scientifico e la fantascienza

presentazione di Bruno Brunetti, giugno 1992, pp. XII+190, £. 20.000

La presenza di Antonio Scacco nel vivo dibattito contemporaneo intorno ai problemi epistemologici, antropologici, scientifici e letterari che la fantascienza riesce a sollevare, si conferma in questa raccolta che ripropone, con opportune revisioni e rielaborazioni, il suo lavoro critico dal 1985 ad oggi.

L'attenzione e’ costantemente puntata su due punti essenziali: il rapporto tra cultura umanistica e cultura scientifica, e la componente didattica intrinseca alla letteratura di anticipazione; con riferimento particolare alle potenzialità educative espresse soprattutto da quel sottogenere detto juvenile, vale a dire la science fiction pensata e scritta per un pubblico di ragazzi.

Ben informato, anche per ragioni professionali, sulle tematiche pedagogiche generali, Scacco riorganizza qui le non poche energie critiche utilmente spese in questi anni a definire, col massimo rigore, e con spirito militante, un'area di riflessione coerente con la propria visione socio-antropologica del genere.

Sia nella prima parte, dedicata ad una puntualizzazione di problemi ricorrenti (originari della sf, rapporto sf-fantastico o sf-scienza), che nella seconda, dove sono analizzati scrittori esemplari (Heinlein, del Rey, Asimov, Ben Bova), i riferimenti culturali sono dichiarati. Si tratta soprattutto di Toffler, Koyre’, Cantore, Popper; ma anche di Bedini e Pinotti di Oltre la Terra. Conoscenza-conquista-colonizzazione dei territori extra umani rappresentano infatti una delle sequenze strutturali della fantascienza.

Convinto - ma anche convincente - circa la possibilita’ didattica dell'immaginario tecnologico, Scacco è apertamente per un umanesimo scientifico che dia all'uomo una diversa consapevolezza di se’.

L'itinerario fantascientifico, tra architetture alliene, mappe interplanetarie e biologie mutanti, puo’ allora essere una insostituibile guida ragionata, progettualmente estraniata, per non smarrirsi in nuovi e necessari spazi di esplorazione.

Massimo Del Pizzo

Sommario: S.F.: istruzioni per l'uso (Bruno Brunetti) - Parte prima: Il rinnovamento umanistico: I. La crisi umanistica contemporanea e la science fiction: 1. Il dinamismo della scienza moderna, 2. La scienza moderna all'origine della science fiction, 3. La scienza quale fattore di umanizzazione, 4. Aspetti umanistici della science fiction, 5. Religione e science fiction; II. La rivoluzione scientifica galileiana all'origine della fantascienza: 1. La confusione nei cieli della fantascienza, 2. Lo shock culturale della scienza moderna, 3. La creatività della scienza e la science fiction, 4. Le due culture, 5. La scienza nella fantascienza, 6. Verosimiglianza e science fiction; III. Gli incontri ravvicinati; IV. La fantascienza e il rinnovamento della didattica delle scienze: 1. Fantascienza per la persuasione occulta?, 2. Dialogo a due voci, 3. Osservazioni scientifiche?, 4. Fantascienza come strumento didattico, 5. Il metodo della falsificabilita’, 6. La creativita’, 7. Verne ispiratore; V. Il progetto "uomo" nella fantascienza per ragazzi: 1. Accettare o rifiutare la scienza?, 2. Fantascienza tecnologica restante scienza sociale logica, 3. La science fiction oscurantista?, 4. Il pericolo di disumanizzazione nella scienza, 5. L'integrazione umanizzante, 6. L'uomo scientifico e i "juveniles", 7. L'ostracismo alla fantascienza nelle scuole - Parte seconda: Verso le stelle: I. L'educazione all'era dello spazio nei " juveniles" di Robert A. Heinlein: 1. Giovane ufficiale della marina in pensione, 2. Le tre fasi della carriera letteraria, 3. I "juveniles", 4. La figura del maestro, 5. I pregiudizi razziali e sessuali, 6. L'interesse per i giovani disadattati, 7. Il modello familiare heinleniano; II. Il mito dello spazio nella narrativa per ragazzi di Lester E. Ray: 1. La vita e delle opere, 2. I "juveniles", 3. Aspetti educativi; III. Isaac Asimov e la positivita’ dell'uomo e della scienza: 1. Cenni biografici, 2. L'interazione comunicativa uomo/robot, 3. Il ciclo eponimo di David "Lucky" Starr; IV. Ben Bova, i giovani e la scienza: 1. La carriera giornalistica: la direzione di "Omni", 2. La riflessione sulla scienza, 3. I romanzi di science fiction per ragazzi, 4. Poca dimestichezza con la psicologia del giovane letture? - Indice dei nomi.

ISBN 88-7949-011-7